Il pavimento del Duomo di Siena non ha credo al mondo che poche pavimentazioni in grado di rivaleggiare con la sua magnificenza. Il pavimento a commesso marmoreo è infatti straordinario non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla Sapienza.
Ponte Sant’Angelo: gli Angeli del Bernini
Il Ponte Sant’Angelo con le sue dieci statue di angeli nell’atto di mostrare gli strumenti della passione di Gesù è certamente uno dei ponti più scenografici di Roma. Non foss’altro, aldilà dell’imponente dotazione statuaria, perché gli fa da fondale il formidabile profilo di Castel Sant’Angelo.
Lorenza Iannelli vince il Poster per la Pace Lions 2020
E’ Lorenza Iannelli, allieva dodicenne della Istituto Pasquale Mattej di Formia, la vincitrice per l’Italia del Concorso Internazionale Poster per la Pace 2020-2021.
Francesco Mochi: il Battesimo di Cristo dei Fiorentini
Il Battesimo di Cristo di Francesco Mochi è una scultura che arriva nel profondo dei sentimenti, con immediatezza assoluta. Non ha nulla di solenne o celebrativo ma tutto di umano. Di verità, di realismo.
Gli affreschi di Orazio Gentileschi a San Giovanni dei Fiorentini
La Cappella Firenzuola in San Giovanni dei Fiorentini a Roma conserva due ampi affreschi di Orazio Gentileschi (1563-1639) che meritano senz’altro di essere visti. Li definirei assolutamente piacevoli e di tecnica pregevole. Valgono la passeggiata.
Basilica di Sant’Agnese: il mosaico dell’abside
Il mosaico dell’abside della Basilica di Sant’Agnese fuori le mura a Roma è tra i più semplici e meno articolati mosaici cristiani della Città Eterna. Sono infatti solo tre le figure ritratte: Sant’Agnese, Papa Onorio I e San Simmaco.
Caravaggio: i Musici del Cardinal del Monte
I Musici di Caravaggio segnano due passaggi significativi nell’arte del Merisi. Infatti, sono la sua prima tela dove è rappresentato un gruppo già numeroso: il primo passo verso le opere articolatissime che saprà costruire in seguito.
Caravaggio: un Suonatore di Liuto per due cardinali
Il tema della musica è ben presente nei primi anni di Caravaggio: conosciamo infatti tre versioni del Suonatore di Liuto a cui si aggiungono i Musici del Metropolitan Museum di New York ed il famoso angelo musicante del Riposo durante la Fuga in Egitto.
Santa Maria Maggiore: la tomba di Clemente IX
Clemente IX, al secolo Giulio Rospigliosi, fu papa per soli due anni, dal 1667 al 1669. Viceversa durò quasi tutta la vita il suo rapporto con la basilica di Santa Maria Maggiore nella quale è sepolto. Il suo monumento funebre si trova immediatamente a mano destra entrando.
Il busto di Benedetto XIII a Santa Maria Maggiore
Il busto di Benedetto XIII nel battistero di Santa Maria Maggiore conferma come Roma sia quel luogo incredibile dove qualsiasi sorpresa artistica è possibile. Qui piccoli (o grandi) capolavori vivono infatti tranquilli un po’ in disparte se non nascosti agli occhi del visitatore.