La Battaglia di Roncisvalle è uno straordinario arazzo realizzato alla fine del ‘400 di quasi 4 metri di altezza e 5 di larghezza conservato a Firenze al Museo Nazionale del Bargello.
Mattia Preti: il San Nicola di Capodimonte
San Nicola di Bari in Gloria è probabilmente la prima opera dipinta da Mattia Preti a Napoli. Siamo dunque nel 1653 e della storia di questa tela sappiamo molto. Vediamolo insieme.
Mattia Preti: il San Sebastiano di Capodimonte
Il San Sebastiano di Mattia Preti (1613-1699) presso il Museo di Capodimonte è una tela che lascia il segno in chi la veda. Lo fa da ogni punto di vista.
Mattia Preti: Cristo e la Moneta di Capodimonte
La tela di Mattia Preti Cristo e la Moneta, appartenente alla Collezione Borbonica del Museo di Capodimonte, colpisce immediatamente. Probabilmente per la luce del volto del Cristo e l’espressione soave, quasi estranea al momento drammatico che sta vivendo.
San Tarasio: la cappella d’oro di Venezia
La Cappella di San Tarasio nella chiesa di San Zaccaria a Venezia è nota come Cappella d’Oro per la ricchezza degli ornamenti. Fu realizzata tra 1440 e 1443 per volere della badessa Elena Foscari, sorella di Francesco, il doge più longevo nella storia della Serenissima. (altro…)
San Carlo al Corso: l’affresco della volta di Giacinto Brandi
L’affresco della volta di San Carlo al Corso – o meglio della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso – dovuto a Giacinto Brandi è senz’altro, come tutta la chiesa, una grande testimonianza del barocco romano.
MUMA: ad Assisi il Museo degli Indios dell’Amazzonia
Il MUMA, situato a pochi passi dalla Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, è un museo che rinasce in una veste multimediale nel 2011, al passo con le nuove esigenze comunicative.
Santa Maria in Via: l’affresco della volta
La volta della chiesa di Santa Maria in Via a Roma custodisce l’affresco La Prima messa di S. Filippo Benizi dipinto da Giovanni Domenico Piestrini (Pistoia 1680 – Roma 1740) nel 1724.
San Silvestro in Capite: l’affresco della volta di Giacinto Brandi
La Vergine assunta in gloria con i santi Silvestro e Giovanni Battista è il grande affresco di Giacinto Brandi (Poli 1621 – Roma 1691) che orna la volta di San Silvestro in Capite.
Caravaggio: la biografia nelle Vite di Giovanni Bellori
Giovanni Pietro Bellori (Roma 1613-1696) , erudito, collezionista e (oggi diremmo) storico dell’arte è in primis famoso per la sua opera Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni pubblicata nel 1672.