Vigeland Park a Oslo, il formidabile capolavoro di Gustav Vigeland (1869-1943), il più celebrato scultore della Norvegia, poteva essere concepito soltanto in quel momento particolarissimo costituito dai decenni a cavallo tra XIX e XX secolo.
Kobra: il murales di Galileo a Pisa
Eduardo Kobra celebra con un grande murales Galileo Galilei proprio a Pisa che nel 1564 diede i natali al grande astronomo. Il murales, di ben 160 metri quadri, si trova a Via Silvio Pellico ovvero a pochi passi da uno storico emblema della street art.
Kobra a Pisa celebra le Avanguardie
Le opere che lo street artists brasiliano Eduardo Kobra dedica ai maestri delle Avanguardie del ‘900 e che Palazzo Blu a Pisa espone in mostra nella Sala della Biblioteca meritano l’aggettivo di straordinarie.
Luca Signorelli: la Pala di Sant’Onofrio
Luca Signorelli dipinse tra il 1483 e l’anno successivo per la Cattedrale di Perugia la Pala di Sant’Onofrio, ovvero una tavola con la Vergine ed il Bambino tra i Santi Onofrio, Giovanni Battista, Lorenzo ed Ercolano.
Gustav Vigeland: Vita e Opere
Gustav Vigeland (1869-1943), il più celebrato scultore della Norvegia, è in primis famoso per il Vigeland Park (o Installazione di Vigeland, Vigelandsanlegget in norvegese). Un’installazione permanente collocata nel Frogner Park di Oslo costituita da ben 212 sculture e realizzata in venti anni tra il 1924 ed il 1944.
Alphonse Mucha in mostra al Museo degli Innocenti a Firenze
La mostra dedicata a Alphonse Mucha al Museo degli Innocenti di Firenze racconta un artista e patriota che influenzò radicalmente l’arte del suo tempo. Con lui nacque uno stile inconfondibile raccontato nella mostra Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau .
Gallaratese: 5 nuovi murales a Milano
Cinque murales arricchiscono il quartiere Gallaratese di Milano intorno al complesso di via Appennini e via Consolini da ottobre 2023 . Tutti e cinque portano la firma di artiste donne di fama internazionale.
Galileo Chini: Vita e Opere
Galileo Chini (Firenze 1873-1956) respirò l’aria dell’arte già in famiglia. Il padre Pietro che fu pittore e decoratore, morì quando Galileo avena appena otto anni. Lo zio Dario, restauratore di affreschi per l’Ufficio regionale per la conservazione delle belle arti della Toscana, gli fu quindi maestro. (altro…)
Achille Funi tra storia e mito: mostra a Ferrara
Raccontare l’arte ed il lungo percorso di Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972) è l’obiettivo della mostra Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito ospitata presso Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Achille Funi: Vita e Opere
Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972) è stato protagonista dei principali movimenti artistici dei primi decenni del XIX secolo. Dal Futurismo al Realismo Magico, dal dialogo con la Nuova Oggettività tedesca al classicismo del movimento Novecento, fino al muralismo degli anni Trenta.