Slider home, Street Art

Ale Senso: L’Uno nell’Altro a Rieti

L’Uno nell’Altro è il titolo del murales che Ale Senso ha realizzato per la facciata della Camera di Commercio di Rieti. Un’allusione alle due anfore contenuta una nell’altra rappresentate nell’opera ma anche alla continuità della storia e della tradizione.

Un concetto simile a quello espresso ne Il Pendolo, l’altra opera che l’artista bergamasca ha realizzato poco più in là all’angolo del medesimo palazzo. Infatti, le due opere si inseriscono nel progetto “Trame, Tracce di Memoria – Linguaggi contemporanei tra passato, presente e futuro” (finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che ha come obiettivo di connettere le pitture murarie del passato e del futuro rievocando la storia e i simboli della comunità reatina.

Non diversa è l’origine de Al Suono delle Trombe, murales di Ozmo, al secolo Gionata Gesi, che ricopre, proprio lì di fronte, una delle pareti esterne del Tribunale di Rieti. Un titolo che riecheggia il Giudizio Universale, ovvero il suntuoso affresco realizzato a metà del XVI secolo dai fratelli Torresani per l’Oratorio di San Pietro Martire circa un chilometro più in la lungo le mura del centro storico.

Ale Senso – L’Uno nell’Altro

ale senso murales rieti
Ale Senso – L’Uno nell’Altro

Ma torniamo all’opera di Alessandra Odoni, in arte Ale Senso, appunto. Due robuste braccia (un riferimento all’operare produttivo dell’uomo) reggono due anfore, poste l’una nell’altra. Quella più esterna è romana, quella più interna sabina.

Dunque l’idea che una civiltà possa crescere muovendo dalla e integrando in sé la precedente: un approccio che Roma quasi sempre applicò con le popolazioni italiche.

Lo sfondo, nella parte superiore, è composto di fronde per ricordare l’importanza della natura e dell’agricoltura per le comunità reatina. Nella parte inferiore si vede invece un ingranaggio: un richiamo questa volta all’industria ed al passaggio ed alla coesistenza tra agricoltura e industria.

Se sei interessato ad approfondire il Giudizio Universale dei fratelli Torresani, clicca qui per il VIDEO.

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment