Arte, Slider home

Angelo Bonello: This is my place

La condizione di reclusione vissuta dal genere umano durante il periodo COVID ha portato l’artista Angelo Bonello a creare This is my place. Il pensiero alla base di questa azione nasce da una domanda atavica: quale è il posto e il modo nel quale l’uomo dovrebbe vivere?

Il triangolo equilatero, forma platonica per eccellenza e generativo di molte forme complesse in natura, diviene così lo spazio che l’artista identifica come casa, il luogo nel quale rifugiarsi dentro (la natura), il luogo dal quale confinare fuori la civiltà.

angelo bonello this is my place

Un vertice del triangolo è stato precisamente allineato con il punto del tramonto al fine di affidare all’opera la funzione di bussola ambientale che indica la via dell’eternità scandita dal ciclo: alba/tramonto – giorno/notte.

La performance è avvenuta all’interno di questo spazio effimero ed inviolabile nel quale l’artista ha camminato in maniera perpetua recitando, in 6 diverse lingue, concetti simbolici creando un vero e proprio triangolo semiotico, alla ricerca della riflessione e della provocazione del rapporto uomo – natura – progresso

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment