L’arazzo di Baldishol, custodito presso il Museo Nazionale di Oslo è una testimonianza importante della tessitura dell’XII secolo di stile romanico in Nord Europa.
Author : Artepiù
Osvaldo Licini e Acruto Vitali: riscoperta di una storia perduta
di Riccardo Renzi
Ai più, il nome Osvaldo Licini, non dice quasi nulla, ma a noi abitanti del sud della Marca e ai più attenti critici d’arte molto comunica.
Duomo d’Orvieto: la Madonna di Gentile da Fabriano
L’affresco della Madonna in Trono di Gentile da Fabriano appare quasi d’improvviso sulla parete della navata destra del Duomo d’Orvieto. Colpisce per la delicata espressione della Vergine e per la soavità del suo incarnato.
Pasqualino Marini: nuove scoperte sull’artista
di Vincenzo Buontempo
L’approfondimento nel quale mi accingo ad inoltrarmi è dedicato ad Andrea Pasqualino Marini da Recanati, artista del quale si conosce poco la vita privata e ancora meno alcune opere a lui attribuite. Di certo sappiamo che ha operato dal 1668 sino al 1712, sappiamo che ha lavorato nelle Marche ed in particolare nella sua Recanati oltre che a Roma. Città quest’ultima sbocco ideale per molti artisti nati nelle terre sotto lo Stato Pontificio che volevano trovare un po’ di gloria nella loro disciplina.
San Tarasio: la cappella d’oro di Venezia
La Cappella di San Tarasio nella chiesa di San Zaccaria a Venezia è nota come Cappella d’Oro per la ricchezza degli ornamenti. Fu realizzata tra 1440 e 1443 per volere della badessa Elena Foscari, sorella di Francesco, il doge più longevo nella storia della Serenissima. (altro…)
Gentile da Fabriano: la biografie nelle Vite del Vasari
Grandissimo vantaggio ha chi resta in un avviamento dopo la morte d’uno che si abbia con qualche rara virtù onore procacciato e fama,
Caravaggio: la biografia ne’ Le Vite di Giovanni Baglione
Michelangelo Merisi (Caravaggio 1571 – Port’Ercole 1610), più famoso semplicemente come Caravaggio, è tra i maestri dei quali Giovanni Baglione, nel suo Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti, traccia la biografia che riportiamo nel seguito.
Scipione Pulzone biografia ne Le Vite del Baglione
Scipione Pulzone (Gaeta 1544 – Roma 1598) è tra i maestri dei quali Giovanni Baglione, nel suo Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti, traccia la biografia di che riportiamo nel seguito.
Pietro da Cortona: la volta della Chiesa Nuova
L’affresco della volta della Chiesa Nuova è dovuto al pennello di Pietro da Cortona e narra Il miracolo della Vergine e la visione di San Filippo Neri.