Scipione Pulzone (Gaeta 1544 – Roma 1598) è tra i maestri dei quali Giovanni Baglione, nel suo Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti, traccia la biografia di che riportiamo nel seguito.
Author : Artepiù
Pietro da Cortona: la volta della Chiesa Nuova
L’affresco della volta della Chiesa Nuova è dovuto al pennello di Pietro da Cortona e narra Il miracolo della Vergine e la visione di San Filippo Neri.
Antiveduto Grammatica: biografia ne Le Vite di Giovanni Baglione
Giovanni Baglione, nel suo “Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti”, traccia la biografia di Antiveduto Grammatica (Roma 1571-1626) che riportiamo nel seguito. Antiveduto (tra poco scoprirete l’origine di questo originalissimo nome), di famiglia senese ma sempre vissuto a Roma, fu tra i protagonisti del mondo artistico della Città Eterna nel primo quarto del ‘600.
Bottega di Sandro Botticelli: l’Assunzione della Vergine e Santi
L’Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano, attribuita alla bottega di Sandro Botticelli (1445-1510) e custodita nel Complesso della Pilotta di Parma è stata restaurata grazie alla 2a edizione del Bando Lucida per la conservazione e il monitoraggio nel tempo di un’opera d’arte tramite l’ausilio di tecnologie 3D, promosso da Open Care e Factum Foundation con il sostegno di Euromobiliare Advisory sim.
Romolo Romani tra Simbolismo e Astrattismo
Romolo Romani (Milano 1884 – Brescia 1916) è un artista relativamente poco noto forse a causa della sua brevissima vita e della predilezione per il disegno piuttosto che per la tela.
Lucio Fontana: Autoritratto alla Magnani Rocca
La mostra Lucio Fontana. Autoritratto alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma racconta il percorso artistico del maestro dello Spazialismo grazie ad un particolarissimo parallelo.
Cuma: la Tomba Dipinta degli antichi sanniti
La tomba dipinta nello stile dei sanniti ritrovata a Cuma è certamente uno dei must nella visita del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Nel contempo, però, è anche un’ottima opportunità per avvicinarsi alla pittura italica quando Roma era ancora nelle prime fasi della sua espansione.
Pozzuoli: il mosaico dei lottatori
Oggi al Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia a Bacoli, questo grande pavimento a mosaico con immagini di lottatori (m. 6.90×3.80) ornava una sala con le parteti in marmo cipollino a Pozzuoli, l’antica Puteoli.
Pieve di Cadore: la Montagna in mostra
Ventinove maestri, non solo italiani, sono i protagonisti della mostra “La Montagna, echi lontani” presso il Forte Monte Ricco di Pieve di Cadore.
Lorenza Iannelli vince il Poster per la Pace Lions 2020
E’ Lorenza Iannelli, allieva dodicenne della Istituto Pasquale Mattej di Formia, la vincitrice per l’Italia del Concorso Internazionale Poster per la Pace 2020-2021.