1984. Evoluzione e rigenerazione del writing, è la mostra che la Galleria civica di Modena (24 giugno – 18 settembre 2016) dedica al fenomeno dell’arte urbana.
Author : Artepiù
Primo Conti a Seravezza in Versilia
Il Palazzo Mediceo di Seravezza ospita dal 9 luglio al 2 ottobre 2016 una mostra retrospettiva dedicata ai primi vent’anni di attività artistica di Primo Conti (Firenze 1900 – 1988).
Giacomo Balla Astrattista Futurista
La mostra Giacomo Balla Astrattista Futurista alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo a Parma presenta il percorso dell’artista attraverso l’analisi del Manifesto Ricostruzione Futurista dell’Universo.
I clienti italiani di Hans Memling
di Federica Veratelli
Nelle Fiandre del Quattrocento una parte significativa delle committenze è assicurata dalla ricca borghesia mercantile, fulcro dello straordinario sviluppo economico e commerciale che già a partire dal Duecento anima le città del Nord.
Warhol in mostra a Roma a Palazzo Cipolla
Warhol in mostra a Roma a Palazzo Cipolla, Fondazione Roma Museo, attraverso 150 opere della Brant Foundation. Curatore della mostra Warhol a Palazzo Cipolla è lo stesso Peter Brant, amico di Warhol con il quale condivise gli anni della Pop Art a New York.
Il “Museo” del Caffè Florian di Firenze
Il Caffè Florian di Firenze eredita un’antica tradizione, quella del Caffè Florian di Venezia, storico locale di Piazza San Marco nato nel 1720. Fu qui che alla fine del XIX secolo venne concepita l’idea di quella che sarebbe diventata la Biennale di Venezia.
L’enigma Escher: paradossi grafici tra arte e geometria
“Ho avuto a che fare con Escher per oltre cinquant’anni – ha esordito Rock Walker, il maggior collezionista internazionale di Escher, durante la presentazione della mostra L’Enigma Escher a Reggio Emilia – e ci sono state quasi una dozzina di mostre su Escher in Italia ma questa è quella che conta, la miglior mostra mai allestita”.
Francisco Zurbaran: la raffinatezza del naturalismo
Francisco de Zurbaran (1598-1664) fu, insieme a Velázquez e Murillo, tra i protagonisti del Siglo de oro della pittura spagnola e di quel naturalismo raffinato che lasciò un’eredità duratura nell’arte europea.
L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Kandinsky, Malevich, Filonov, Goncharova
Dal 27 settembre 2013 al 19 gennaio 2014, Palazzo Strozzi, a Firenze ospita la mostra L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Kandinsky, Malevich, Filonov, Goncharova. Un evento che conduce il visitatore a percorrere un viaggio straordinario, in una terra di frontiera ai confini del mondo, tra ghiacci e deserti sterminati.
“Da Rubens a Maratta”: mostra ad Osimo
La mostra “Da Rubens a Maratta” nelle sue sedi di Palazzo Campana e del Museo Civico di Osimo si propone, con l’esposizione di oltre cento opere tra cui oltre ai dipinti anche arazzi, sculture ed oreficerie sacre, di ampliare la conoscenza del Seicento nelle Marche e valorizzarne il patrimonio culturale.