La mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso, al Palazzo Reale di Milano fino al 1 marzo 2020, presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e di membri delle avanguardie dei primi del Novecento.
Author : Artepiù
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
Raphael Ware. I colori del Rinascimento è la mostra che la Galleria Nazionale delle Marche dedica ad un’arte applicata, quella della maiolica. 147 raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, per celebrare ancor più Raffaello al quale la Galleria riserva in contemporanea la grande mostra Raffaello e gli amici di Urbino.
Botticelli la Madonna col Bambino degli Uffizi: il tormento creativo
La Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Francesco, Caterina d’Alessandria, Cosma e Damiano di Sandro Botticelli (1445-1510), una tempera su tavola di 170×194 cm, è considerata la prima opera monumentale commissionata a Botticelli, oltre che una delle prime pale d’altare da lui dipinte.
“Ho sempre cercato il paradiso ma ora punto sull’arte”
All’interno della project room della Galleria PUNTO SULL’ARTE di Varese, il 13 giugno dalle ore 18.00, sarà inaugurata l’installazione site specific “Ho sempre cercato il paradiso ma ora punto sull’arte”degli artisti Alessandro Costanzo e Stefan Milosavljevic, vincitori del Premio Speciale progetto curatoriale Under 30 dell’Arteam Cup 2018, a cura di Martina Campese e Raffaella Ferraro. (altro…)
Helen Frankenthaler: a Venezia trionfa il colore
Pittura/Panorama. Paintings by Helen Frankenthaler 1952–1992 segna il ritorno a Venezia delle opere dell’artista americana dopo la partecipazione nel 1966 al Padiglione Americano della 33a Biennale di Venezia.
A Lucca L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento
In mostra a Lucca L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento, un percorso interessante e molto piacevole, che, partendo dalla fine dell’Ottocento, percorre i primi decenni del XX secolo, mostrando opere di artisti affascinati dall’universo infantile.
Verrocchio a Firenze: le 11 sezioni della mostra
La mostra Verrocchio maestro di Leonardo, a Firenze nelle due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello, si articola in 11 sezioni. Le prime nove a Palazzo Strozzi, le ultime due al Bargello.
Fabio Salafia, tra paesaggio e anima
Sono paesaggi che perdono le loro forme primigenie per trasformarsi in memorie ed impressioni di colore quelli che popolano le tele di Fabio Salafia. Alcuni sono i paesaggi della sua mediterranea Sicilia, dai colori caldi e solari.
Andrea del Verrocchio e il Putto col Delfino
Il Putto col Delfino di Andrea del Verrocchio raffigura un fanciullo alato che, in bilico sopra una calotta sferica, stringe un pesce guizzante. (altro…)
Help the Ocean ai Fori Romani
L’installazione luminosa “HELP the Ocean”, opera dell’artista Maria Cristina Finucci, posta sui resti della Basilica Giulia nel Foro Romano, dal 9 giugno al 29 luglio rivolgerà a milioni di turisti e cittadini romani un grido d’allarme sullo stato del nostro pianeta.