L’icona del Cristo Pantocratore custodita nel Monastero di Santa Caterina nel Sinai oltre che un capolavoro rappresenta una pietra miliare per la storia dell’arte.
Author : Fabrizio Sciarretta
La Madonna “bizantina” del Museo Civico di Viterbo
La tavola della Madonna col Bambino conservata presso il Museo Civico di Viterbo è per dimensioni (155×98.5) e per iconografia una Maestà. Se la guardiamo dal punto di vista dell’iconografia bizantina è una Nikopoia ovvero apportatrice di vittoria.
Museo Munch a Oslo: visita e opere
Il Museo Munk di Oslo (o Munkmuseet) è la summa dell’opera di Edvard Munch (1863-1944), il maggior artista moderno della Norvegia.
Ghirlandaio: la biografia nelle Vite del Vasari
Domenico Bigordi, più noto come il Ghirlandaio nacque a Firenze il 2 giugno del 1448 e qui morì l’11 gennaio del 1494 all’età di 45 anni. Lavorò soprattutto a Firenze dove potè contare su una numerosa bottega che vide anche la presenza di Michelangelo Buonarroti.
Battistero di San Giovanni: il trionfo d’oro della cupola
I mosaici della cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze non solo rivelano grandi qualità artistiche ma sono anche una testimonianza assai significativa per la storia dell’arte del XIII secolo.
San Miniato: il mosaico dell’abside
Il mosaico del Cristo tra la Vergine e San Miniato, restaurato nel 2023, è uno dei rari mosaici presenti a Firenze e collegato per più versi al grande ciclo musivo del Battistero del Duomo.
Caravaggio: Ritratto di Fillide Melandroni
Caravaggio dipinse il Ritratto di Fillide Melandroni probabilmente nei primissimi anni del ‘600 considerando l’apparente età della donna ritratta. Fillide era infatti nata a Siena nel 1581 per morire trentasettenne a Roma nel 1618.
Orazio Gentileschi: la Giuditta e Oloferne di Oslo
La Giuditta e Oloferne di Orazio Gentileschi, custodita presso il Museo Nazionale di Oslo, è una tela assolutamente all’altezza del suo autore oltreché perfettamente conservata. E se vi sarete meravigliati di trovare un Gentileschi ad Oslo, lo sarete ancora di più quando scoprirete che nella stessa sala è esposta un’altra Giuditta e Oloferne ma questa volta della figlia Artemisia.
Virgilio Romano: testimone dell’arte del VI secolo
Il Virgilio Romano è un manoscritto miniato contenente Bucoliche, Georgiche ed Eneide oggi alla Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 3867). Ciò che lo rende prezioso è la sua antichità che lo pone di diritto tra i Codices Vergiliani Antiquiores.
I Vangeli di Ebbone
I Vangeli di Ebbone furono realizzati tra l’816 e l’822 presso l’abbazia di Hautvillers (fondata nel 650 da San Nivardo) per volere dell’arcivescovo di Reims Ebbone (775-851).