Siamo allo scoccare della metà del XVII secolo quando Mattia Preti (1613-1699) dipinge per l’abside di Sant’Andrea della Valle i tre grandi affreschi dedicati a Sant’Andrea stesso.
Author : Fabrizio Sciarretta
Scipione Pulzone: la Crocifissione della Chiesa Nuova
La Crocifissione di Scipione Pulzone (Gaeta 1544 – Roma 1598) è subito lì entrando nella Chiesa Nuova, o in Santa Maria in Vallicella se preferite, nella prima cappella a destra.
Ermenegildo Costantini: il Trionfo di San Stanislao
Nella volta della raccolta navata della Chiesa di San Stanislao dei Polacchi in Via delle Botteghe Oscure a Roma spicca l’affresco raffigurante la Gloria di San Stanislao dovuto al pennello di Ermenegildo Constantini (Roma 1731-1791).
Antiveduto Grammatica a San Stanislao dei Polacchi
La grande pala d’altare di Cristo tra i Santi Stanislao, Adalberto e Giacinto di Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) orna l’abside della Chiesa di San Stanislao dei Polacchi a Via delle Botteghe Oscure.
Andrea del Castagno e Domenico Veneziano nelle Vite del Vasari
Giorgio Vasari nelle Vite raccoglie insieme le biografie di Andrea del Castagno (1419-1457) e Domenico Veneziano (1410-1461). Ciò non solo e non tanto per il fatto che i due collaborassero nell’attività artistica e fossero amici ma per un errore clamoroso: quello di ritenere che Andrea avesse ucciso Domenico per invidia.
Andrea del Castagno: la Trinità e San Girolamo
L’Apparizione della Trinità a San Girolamo con le Sante Paola e Eustochio di Andrea del Castagno (1419-1457), dipinta per la Basilica della Santissima Annunziata a Firenze, lascia assolutamente colpiti per la particolarissima prospettiva scelta dall’artista nel rappresentare la Trinità.
Donatello. Il Rinascimento a Palazzo Strozzi
Solo Firenze poteva ospitare una mostra dal titolo Donatello. Il Rinascimento. Ciò per tanti motivi, tutti facilmente intuibili: il contesto, la sensibilità, la disponibilità in loco delle opere. Donatello. Il Rinascimento è una mostra che resterà nella storia dei grandi eventi artistici. Una mostra per la quale vale il viaggio da dovunque partiate.
Fabriano e le Cappelle Segrete: il percorso
Fabriano e le sue cappelle segrete. Potrebbe essere il titolo di un libro, invece è uno strano … scherzo dell’arte. Perché a Fabriano ben tre chiese nascondono nelle “intercapedini” rimaste tra gli absidi antichi e quelli nuovi, frutto degli interventi rinascimentali e barocchi, affreschi trecenteschi.
Allegretto Nuzi tra Firenze e Fabriano
Allegretto Nuzi, nato a Fabriano intorno al 1320 e qui poi quasi sempre vissuto fino alla sua morte nel 1373, deve probabilmente la sua fortuna ad alcuni anni passati in gioventù tra Siena e Firenze.
Il Salterio di Parigi: ponte tra epoca classica e medioevo
Il Salterio di Parigi è forse il più famoso codice miniato bizantino giunto fino ai giorni nostri. Custodito presso la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, contiene quattordici miniature che rappresentano uno snodo significativo nella storia dell’arte tra epoca classica e medioevo.