Il Sacramentario di Gellone, datato intorno al 780 dC, è un codice miniato di significativo rilievo storico non meno che artistico…
Author : Fabrizio Sciarretta
Francesco Mochi: i Santi del Duomo d’Orvieto
Le due imponenti sculture degli apostoli Taddeo e Filippo opera di Francesco Mochi (1580-1654) si impongono immediatamente allo sguardo del visitatore del Duomo di Orvieto.
Lattanzio Gambara: l’Ascensione del Duomo di Parma
L’Ascensione dipinta da Lattanzio Gambara (Brescia 1530-1574) nella controfacciata del Duomo di Parma è assolutamente una scenografia teatrale di grande impatto. Una sapiente unione di richiami all’antico, di prove di abilità pittorica e di azione scenica fortemente dinamica.
Duomo di Parma: gli affreschi del Correggio
L’affresco dell’Assunzione del Correggio, al secolo Antonio Allegri (1489-1534), che orna la cupola del duomo di Parma vi lascerà stupiti soprattutto se vi concentrerete sul fatto che fu dipinto intorno al 1530.
Trittico del Santissimo Salvatore: ponte tra Tivoli e Roma
Il Trittico del Santissimo Salvatore custodito nel Duomo di Tivoli rappresenta un’importante testimonianza dell’arte di area romana del XII secolo.
Deposizione Antelami: tra Parma e Provenza
La Deposizione di Benedetto Antelami (Valle d’Intelvi 1150-1230) fu realizzata nel 1178 come è riportato nell’incisione presente lungo il suo lato alto.
Madonna Gualino: capolavoro del colore del ‘200
La Madonna Gualino oggi alla Galleria Sabauda di Torino è considerata l’opera più antica di Duccio di Buoninsegna (Siena 1255-1319) dipinta tra il 1280 e il 1283.
La Madonna Romana della Fondazione Magnani Rocca
La Madonna attribuita a Pietro di Belizo e Belluomo nella collezione della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo racconta di una stagione della pittura romana preziosa d’oro, ancora vicina a Bisanzio ma pronta ad aprirsi a suoi autonomi ragionamenti.
La Madonna della Misericordia della Galleria Sabauda
La Madonna della Tenerezza o Theotokos Eleusa della Collezione Gualino potrebbe essere la più antica versione conservata in occidente di questa iconografia mariana dove il Bambino abbraccia la Madre cercandone l’affetto e la protezione con il contatto tra le loro guance.
Citerna: gli angeli di Luca Signorelli
Gli angeli di Luca Signorelli appaiono inaspettati nella piccola volta della nicchia affrescata lungo la navata destra della Chiesa di San Francesco a Citerna.