Reinhold Wurth è certamente noto a tutti per essere il fondatore del grande gruppo multinazionale che porta il suo nome ed opera nel settore dei prodotti per il fissaggio e il montaggio.
Author : Fabrizio Sciarretta
Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix
Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix”, curata da Elena Pontiggia, apre in Italia le riflessioni sul centenario della prima guerra mondiale (1914-1918). Con oltre cinquanta opere documenta come gli artisti, da Balla a Carrà, da Léger a Grosz e Dix, da Previati a Nomellini, hanno rappresentato la drammatica esperienza del conflitto.
Pollock e gli Irascibili a Palazzo Reale a Milano
Jackson Pollock, Rothko, de Kooning, Kline, e così via. Attraverso le opere dei 18 artisti definiti Irascibili per un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum, la mostra Pollock e gli Irascibili dona un panorama completo di un momento artistico che re-interpretò la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell’individuo.
Il Principe Ferdinando De’ Medici Collezionista e Mecenate
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713), l’erede al trono toscano, figlio del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa d’Orléans, premorendo al padre il 31 ottobre 1713, non ebbe pieni doveri di Stato, potendo così sviluppare le sue passioni.
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia, Magazzini del Sale alle Zattere, è la mostra dedicata a Roy Lichtenstein in occasione della Biennale di Venezia 2013.
Stefano Stipitivich: l’Arte al Caffè Florian di Venezia
Stefano Stipitivich, Direttore Artistico del Caffè Florian di Venezia da sempre, di questo luogo dove arte e vita procedono di pari passo, sa tutto. ArtePiù lo ha incontrato a latere dell’inaugurazione dell’ultima impresa del Florian, l’installazione di Omar Galliani, Il sogno della Principessa Lyu Ji al Florian, ospitata nella Sala Cinese, per farsi raccontare la storia di questo lungo percorso.
Omar Galliani: Il sogno della Principessa Lyu-Ji al Florian
Il Caffè Florian, da sempre sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, fu aperto il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”, ma ben presto la clientela prese l’abitudine di chiamarlo “Florian”.
Roberto Ferri “Noli Foras Ire” e la Via Crucis per la Cattedrale di Noto
Fino al 2 giugno 2013 il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà la mostra di Roberto Ferri, artista contemporaneo che guarda a Caravaggio, Noli Foras Ire e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto.
Tiziano Vecellio alle Scuderie del Quirinale
Si perfeziona con la mostra dedicata a Tiziano il percorso di lettura della pittura veneziana e di riflessione sul suo ruolo nel rinnovamento della cultura italiana ed europea avviato dalle Scuderie del Quirinale.
La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino nella Collezione Würth
La mostra La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino riunisce circa sessanta lavori tra dipinti e sculture degli artisti Mimmo Paladino e Markus Lüpertz, due dei maggiori rappresentanti della Transavanguardia, in un ideale dialogo Italia – Germania.