Il mosaico della Madonna col bambino tra San Gennaro e Santa Restituta o della Madonna del Principio posto nell’abside della cappella di Santa Maria del Principio nella Basilica di Santa Restituta, oggi parte del Duomo di Napoli, vi colpirà per la sua raffinata bellezza e la perfetta esecuzione.
Author : Fabrizio Sciarretta
Napoli: i mosaici all’antica del Battistero del Duomo
Entrare nel battistero del Duomo di Napoli ed alzare lo sguardo verso la cupola significa tornare indietro di quindici secoli ancora in piena epoca imperiale. I mosaici sono infatti in tutto e per tutto romani. Concepiti da menti ferrate nella teologia cristiana ma formate al gusto antico. Frutto del lavoro di maestranze tecnicamente raffinate e non guastate dal tracollo dell’impero.
Dario Fusaro: Ritratti Fantastici a Montepulciano
Un Folletto in Giardino, la mostra irrituale, ispirante, magica ma anche tecnicamente formidabile degli imprevedibili ritratti fantastici di Dario Fusaro a Montepulciano, negli ambienti di Palazzo Avignonesi, merita di essere vista.
Mirò: il colore dei sogni
Memorabile è l’aggettivo che meglio descrive la mostra Miró. Il colore dei sogni che la Fondazione Magnani Rocca dedica al maestro spagnolo nella splendida sede della Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo a Parma.
Sebastiano del Piombo: la Pietà di Viterbo
La Pietà di Sebastiano del Piombo – con accanto l’altrettanto superba Flagellazione – è la prima ragione della visita al Museo Civico di Viterbo. Le due grandi tavole, volute dal medesimo committente, il prelato della Camera Apostolica Giovanni Botonti, capolavori assoluti del maestro veneziano, sono infatti una tentazione irresistibile per venire a Viterbo.
Ale Senso: L’Uno nell’Altro a Rieti
L’Uno nell’Altro è il titolo del murales che Ale Senso ha realizzato per la facciata della Camera di Commercio di Rieti. Un’allusione alle due anfore contenuta una nell’altra rappresentate nell’opera ma anche alla continuità della storia e della tradizione.
Rieti murales: Il Pendolo di Ale Senso
Il Pendolo è la grande opera di Ale Senso, al secolo Alessandra Odoni, che dal 2020 orna la facciata della Camera di Commercio di Rieti in Via Paolo Borsellino.
Sculture in Campo: a Bassano in Teverina arriva l’edizione 2021
Nato nel 2017 per iniziativa della scultrice Lucilla Catania il Parco di Scultura Contemporanea “Sculture in Campo” a Bassano in Tiberina (VT) si arricchisce ogni anno di nuove opere grazie al contributo degli artisti invitati a partecipare al progetto.
Arturo Martini in mostra a Firenze
Il Museo Novecento presenta la mostra SOLO. Arturo Martini e Firenze, a cura di Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli.
Pavimento del Duomo di Siena: splendore inaudito
Il pavimento del Duomo di Siena non ha credo al mondo che poche pavimentazioni in grado di rivaleggiare con la sua magnificenza. Il pavimento a commesso marmoreo è infatti straordinario non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla Sapienza.