Boldini in mostra a Bologna raccontato con 50 opere su carta. Dal 24 Novembre al 19 Gennaio, la Galleria Bottegantica di Bologna, presenterà in mostra 50 raffinati disegni di Giovanni Boldini. Una buona parte di questi disegni non sono mai stati esposti in pubblico.
I disegni provengono da prestigiose collezioni private e mostrano la capacità espressiva del maestro ferrarese nell’arte del disegno e dell’incisione.
Il disegno come regola di vita quotidiana
La leggenda di famiglia racconta che Giovanni Boldini imparò a disegnare ancora prima di leggere. Sin da giovanissimo mostrò una naturale predisposizione per l’arte e già prima di imparare a scrivere riempiva i quaderni di disegni e di schizzi.
Il disegno fu per lui regola quotidiana di vita, che lo lasciava libero di sperimentare nuove soluzioni compositive.
Boldini, un disegnatore compulsivo
Giovanni Boldini era un disegnatore compulsivo; aveva la mania di schizzare tutto quello che cadeva sotto il suo sguardo. Disegnava particolari della realtà circostante, oggetti, mani, volti, persone ma era anche affascinato dalle architetture e dai mobili. Disegni e acquerelli di edifici antichi e moderni, insieme ad alcune raffigurazioni relative a decorazioni di letti, vasi e oggetti quotidiani, la sua realtà era continuamente rappresentata sui suoi fogli.
Si abbandonava all’impeto della matita assecondando un suo moto istintivo con un tratto a volte impetuoso e violento. Il disegno risulta molto spesso estremamente dinamico. Per questo anche gli appunti più fugaci, quelli schizzati ad esempio sul retro di una lettera, hanno sempre dei pregi, poiché anche loro ci offrono la chiave per afferrare il senso e la misura di una vitalità talvolta delirante, di una violenza grafica e di un estro inventivo che si accompagnano sempre a un segno elegante, impaziente, psicologicamente penetrante.
La rassegna vivrà un’appendice a Felsina Antiquaria all’Oratorio delle Chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna, dal 30 novembre 2018 al 7 gennaio 2019, dove saranno esposti tre celebri ritratti femminili del grande maestro.
Clicca qui di seguito per l’intervista su Giovanni Boldini con Antonio Paolucci.
Su Giovanni Boldini leggi anche l’articolo: Giovanni Boldini mostra al Vittoriano