Brigitte Niedermair biennale venezia 2019
Arte, Mostre, Slider home

Brigitte Niedermair. Me and Fashion 1996-2018

Me and Fashion 1996 – 2018 il Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Venezia ospita la mostra personale di Brigitte Niedermair, artista sudtirolese che da oltre vent’anni fotografa l’universo femminile. Dal titolo, la rassegna riunisce più di trenta immagini e still life dedicati al mondo della moda e tratti da un archivio di oltre due decadi di attività fotografica.

Brigitte Niedermair mostra a Venezia

La mostra, di Brigitte Niedermair Me and Fashion 1996-2018 curata da Charlotte Cotton con la direzione scientifica di Gabriella Belli e ospitata al Museo di Palazzo Mocenigo è una interazione dinamica tra le fotografie dell’artista e l’architettura e gli arredi del XVII e XVIII secolo del palazzo. L’incontro avviene negli ambienti un tempo privati della famiglia Mocenigo, scanditi da un’alternanza tra spazi intimi e imponenti con cui Brigitte Niedermair dialoga, rispondendo all’atmosfera specifica di ogni stanza e inserendo i suoi tableaux di foto di moda e di natura morta, con una potente intenzione installativa.
Dal fascino ricercato e dall’eleganza formale, gli scatti di Brigitte Niedermair dialogano con l’atmosfera e con le opere presenti in ogni sala. L’artista ha selezionato e rimosso diversi dipinti della collezione Mocenigo, sostituendoli con le sue immagini che interagiscono con lo spazio in modo poetico, talvolta provocatorio, creando un corto-circuito intorno al tema dell’identità e del genere. La mostra è occasione per presentare l’omonima monografia pubblicata da Damiani. La monografia include un saggio critico di Charlotte Cotton, un’introduzione di Gabriella Belli e un’ampia selezione di immagini sul mondo della moda tratte dall’archivio dell’artista e per la prima volta raccolte in un libro.

Una potente figura femminile

La femminilità di stampo classico, evidente nelle opere del XVII e XVIII secolo conservate nel museo, crea un forte contrasto con l’ideale di donna ritratto nelle immagini di Brigitte Niedermair: una potente figura femminile, consapevole della propria identità e del suo ruolo nella società contemporanea.
In un susseguirsi di corpi femminili, still life e riferimenti alla Storia dell’Arte, gli scatti di Niedermair sono ricchi di simbologie e metafore che esprimono la seduzione e l’eleganza che contraddistinguono l’universo della fotografia di moda, creando immagini sospese tra la realtà e immaginazione. Nel panorama della fotografia di moda, Brigitte Niedermair è una presenza del tutto unica, riuscendo a coniugare le necessità visive della moda contemporanea con un linguaggio che si nutre di riferimenti alla storia dell’arte, restituendo un suo sguardo femminile che si impone con forza in un sistema di immagini dominato da una visione maschile.Brigitte Niedermair mostra venezia biennale 2019

Brigitte Niedermair – Biografia

(Merano, 1971) realizza fotografie da oltre venti anni, spaziando dall’indagine artistica indipendente alla creazione di immagini di moda. Dagli anni Novanta, i suoi progetti si sono incentrati sul significato dell’identità, le modalità di rappresentazione del corpo femminile e il ruolo dell’osservatore. In generale, l’approccio di Niedermair alla fotografia è stato una costante esplorazione del tempo e della memoria che si riflette sui linguaggi della storia dell’arte. Il suo lavoro è stato oggetto di mostre internazionali, tra le quali si ricordano le monografiche Somewhere, Stadtgalerien Schwaz (2007); Madame Hirsch, Museion, Bolzano (2009); Holy Cow, Foto-Forum, Bolzano (2009); Sister,Galleria Galica, Milan (2009); Let’s Get Married, A38 Cultural Center, Budapest (2011); Horizon, Transition_Giorgio Morandi ⁄ Are you still there, MAMbo – Museo Morandi, Bologna (2015); Screenshot(with Martino Gamper), One Poultry ⁄ Wallpaper*, London (2017); Transition, Palazzo Borromeo, Milan (2017), Eccehomo, Castel Tirolo, (2018).
Le sue immagini di moda sono state incluse in prestigiose pubblicazioni internazionali tra cui CR Fashion Book by Carine Roitfeld, Harper’s Bazaar, Wallpaper*Dior Magazine, W, Citizen K, and Vogue Italia.
Le sue opere appartengono a collezioni private, musei e istituzioni pubbliche in Italia e all’estero.
Vive a Merano e lavora tra Parigi, Milano, Londra e New York.

Brigitte Niedermair. Me and Fashion 1996 – 2018

dal 9 maggio al 24 novembre 2019

Museo di Palazzo Mocenigo. Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Santa Croce 1992, Venezia

Visita anche il Sito del Museo

Visita il sito di Brigitte Niedermair

 

 

Alessia Gerli

Alessia Gerli ha studiato grafica all'IED di Roma ha esordito occupandosi di editoria nella rivista che ha raccontato la musica negli anni 80 e 90, Ciao 2001. In oltre vent'anni di attività si ė occupata di grafica pubblicitaria a tutto tondo, disegnando loghi e campagne. Appassionata calligrafa e amante dell'arte in tutte le sue diverse espressioni, da sempre ricerca la contaminazione tra questi mondi come fonte di ispirazione per i suoi progetti grafici.

Leave a Comment