Caravaggio dipinse la Flagellazione di Cristo oggi al Museo di Capodimonte in un momento molto particolare. Infatti, verso la fine del 1606 Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (1571-1610), giunge a Napoli da fuggitivo essendosi a Roma macchiato di omicidio e procurato, così, la condanna alla decapitazione. Qui rimane per circa un anno in un momento artisticamente assai fecondo.
A Napoli, delle numerose tele dipinte durante i due periodi partenopei del Caravaggio (nel 1607 e nel 1610) ne rimangono solo tre. Le Sette Opere di Misericordia, presso il Pio Monte della Misericordia, il Martirio di Sant’Orsola (a Palazzo Zavallos) e la Flagellazione di Cristo. Oggi al Museo di Capodimonte, la tela (134,5×175,5 cm) fu in realtà dipinta per la chiesa di San Domenico Maggiore.
Caravaggio Flagellazione di Cristo di Capodimonte
La Flagellazione di Cristo è un’opera di intensa drammaticità. Cristo, con le mani legate dietro la schiena, è aggredito da tre aguzzini. Questi lo stanno legando alla colonna che si intravede alle sue spalle. Le corde ormai strette gli stanno piagando il braccio destro.
E’ nella scelta della luce il segreto di questo capolavoro. Infatti è come se essa scendesse dall’alto in uno stretto cono che si confonde con la colonna. Così la figura del Cristo emerge nel dramma assoluto della sua Passione mentre gli aggressori sono come sprofondati nel buio imperscrutabile del loro terribile atto.
Gesù porta già la corona di spine che gli sta ormai ferendo la fronte. Guardatela con attenzione perché è un notevole brano di pittura come anche i rovi con i quali il carnefice a sinistra si appresta a flagellare Gesù. La testa di Cristo è reclinata, abbandonata, sulla spalla sinistra. Gli occhi socchiusi, le labbra serrate: il momento della crocifissione si va avvicinando. Il corpo del Cristo concentra lo sguardo dell’osservatore grazie al cono di luce che lo contiene. E’ un corpo perfetto sia nel disegno che nell’incarnato della pelle.
Se volete vedere l’immagine in HD, ciccate Caravaggio Flagellazione Cristo Capodimonte HD
La luce è il segreto del capolavoro
Ancora una volta la luce è il punto chiave: il panno bianco che cinge la vita di Gesù emerge prepotentemente in primo piano. Il colore è straordinario e la resa del tessuto lo rende come palpabile.
I tre assalitori sono nell’ombra. Ma di quello di sinistra emergono la testa e il torso. La brutalità dei suoi tratti, l’espressione feroce, lo pongono in diretto contrasto con la purezza del Cristo. Il suo volto, però, è un notevole brano di pittura.
Caravaggio lascerà Napoli già nel 1607 per rifugiarsi a Malta. Anche qui, però, il suo carattere gli sarà fatale. Così nel 1609 è di nuovo a Napoli e nuovamente la città partenopea lo vede dipingere parecchio.
Di tutte le opere realizzate tra il 1609 e il 1610 (quando partì alla volta di Roma ove non giunse mai), solo l’ultima si trova ancora a Napoli: il Martirio di Sant’Orsola custodito a Palazzo Zevallos.
Caravaggio Flagellazione Cristo Capodimonte
In realtà Caravaggio dipinse anche un’altra straordinaria Flagellazione. Oggi si trova in Francia ed è anche nota come la Flagellazione di Rouen dalla città che la ospita.
Infine, è certamente molto interessante notare come Caravaggio poté forse ispirarsi per queste tele ad un affresco di analogo soggetto di Sebastiano Del Piombo. Importantissimo sapere che il Del Piombo fu consigliato addirittura da Michelangelo per la realizzazione dell’opera. Per leggerne la storia cliccate Sebastiano Del Piombo: la Flagellazione di San Pietro in Montorio.
Se vuoi una guida per vedere le tre opere di Caravaggio conservate a Napoli, cliccate Caravaggio a Napoli: un tour della città cercando il maestro
Se vuoi approfondire l’opera di Caravaggio, qui di seguito trovi l’elenco delle sue opere ed i link ai relativi articoli di ArtePiù. Clicca Caravaggio: tutte le opere
Museo di Capodimonte https://capodimonte.cultura.gov.it/
10 Comments