caravaggio san girolamo galleria borghese roma
Caravaggio, Città d'Arte, I Musei, Slider home, Storia dell'arte

Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese

Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese è un quadro da meditazione, com’è naturale che sia quando ad essere ritratto è questo santo.

san girolamo caravaggio galleria borghese romaIn un’oscurità tutta caravaggesca, con un fascio di luce che illumina da sinistra la scena, San Girolamo è intento alla sua opera. Che si tratti della Bibbia o dei Vangeli non è dato sapere, ma il santo è, concentratissimo, alle prese con tre grandi tomi che riempiono il piccolo tavolino.

In mano la penna bianca, anch’essa assai cara al Merisi. E’ la stessa penna di San Matteo a San Luigi dei Francesi. La medesima del San Girolamo de La Valetta. Una decisa pennellata bianca che da luce alla mano del santo. Se la guarderete con attenzione (magari aiutandovi con un binocolino o lo zoom della macchina fotografica) vedrete che il Caravaggio vi ha dipinto intorno come i resti delle piume del volatile da cui era stata presa in prestito…

Caravaggio San Girolamo e la natura morta

caravaggio san girolamo galleria borgheseLa luce, dicevano, arriva da sinistra. Illumina il libro dalle pagine bianche, il teschio sopra esso, il panno bianco (casualmente) posto all’angolo del tavolo. Poi arriva sul santo e si riflette sulla pelle tesa della sua testa. E così questa si pone in perfetta assonanza cromatica con il teschio.

C’è chi ha parlato di natura morta, ed in effetti gli elementi ci sono. Si tratta degli oggetti sul tavolo: i libri, il teschio, il panno bianco. San Girolamo, immobile, lo sguardo abbassato sulle carte, non ci dona la sua espressione. Così diventa quasi una statua, un’icona, una parte di questa particolare natura morta.

La luce colpisce la sua barba ed i radi capelli e qui il pennello del Caravaggio è immenso. Guardate in trasparenza il lato sinistro del capo. E poi ci sono le mani, la destra i primis. Anch’essa va vista da vicino per coglierne la perfezione.

Il San Girolamo della Galleria Borghese

Il San Girolamo del Caravaggio della Galleria Borghese è datato al 1605. Siamo cioè al termine del lunghi e fecondi anni romani.

Nel 1606 Caravaggio, fuggirà infatti caravaggio san girolamo galleria borgheseprecipitosamente da Roma con una condanna alla decapitazione sulla… testa.

Secondo Giovan Pietro Bellori, storico dell’arte vissuto nel XVII secolo, l’opera fu eseguita su committenza diretta del cardinale Scipione Borghese (1577-1633) nipote di papa Paolo V.

Essa entrò così a far parte della sua collezione dove è sempre rimasta.

I San Girolamo di Caravaggio

caravaggio san girolamo galleria borgheseVa detto, per completezza, che sono giunti fino a noi tre tele del Caravaggio dedicate a San Girolamo.

Quella di cui abbiamo detto. Il San Girolamo un tempo nella collezione dei marchesi Giustiniani ed oggi nel monastero di Montserrat in Spagna ed, infine, il San Girolamo Scrivente dipinto a Malta e lì conservato nella concattedrale di San Giovanni.

Galleria Borghese

Piazzale Scipione Borghese 5 – Villa Borghese – Roma
T. 06 67233751 – 06 8413979
ga-bor@beniculturali.it
galleriaborghese.beniculturali.it

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

One Comment

Leave a Comment