L’icona di San Pietro presso il Monastero di Santa Caterina nel Sinai appartiene alla terna delle tre famose icone più antiche del monastero con il Cristo Pantocratore e la Kiryotissa (ovvero la Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro).
Category :Arte Antica
Arte Antica
La Kyriotissa del Sinai: tra Fayyum e Medioevo
L’icona della Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro custodita nel monastero di Santa Caterina d’Alessandria nel Sinai, definita anche la Kyriotissa del Sinai, cioè dominatrice del mondo, è una delle icone mariane più note dell’età tardo antica.
Il Cristo Pantocratore del Monastero di Santa Caterina nel Sinai: tra visibile e invisibile
L’icona del Cristo Pantocratore custodita nel Monastero di Santa Caterina nel Sinai oltre che un capolavoro rappresenta una pietra miliare per la storia dell’arte.
Cuma: la Tomba Dipinta degli antichi sanniti
La tomba dipinta nello stile dei sanniti ritrovata a Cuma è certamente uno dei must nella visita del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Nel contempo, però, è anche un’ottima opportunità per avvicinarsi alla pittura italica quando Roma era ancora nelle prime fasi della sua espansione.
Pozzuoli: il mosaico dei lottatori
Oggi al Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia a Bacoli, questo grande pavimento a mosaico con immagini di lottatori (m. 6.90×3.80) ornava una sala con le parteti in marmo cipollino a Pozzuoli, l’antica Puteoli.
Santa Maria Maggiore: i mosaici della navata
I mosaici della navata della Basilica di Santa Maria Maggiore possono essere individuati come il più antico ciclo musivo paleocristiano presente a Roma. In altri termini, se possono esistere singoli mosaici più antichi (ad esempio il mosaico dell’abside di Santa Pudenziana), non esiste una serie coordinata di mosaici così antica.
Basilica di San Paolo: i mosaici dell’Arco di Galla Placidia
Il mosaico dell’Arco di Galla Placidia domina la maestosa navata centrale della Basilica di San Paolo fuori le mura. Al di là di esso, in fondo al transetto, l’altro grande mosaico della basilica: il Cristo in Trono voluto da papa Onorio III (1150-1227). Otto secoli di storia dividono le due opere.
Il mosaico di Oreste e Ifigenia: tessere piccole ai Musei Capitolini
Nella vostra prossima visita ai Musei Capitolini, dedicate un momento al piccolo mosaico che rappresenta l’incontro tra Oreste ed Ifigenia nel racconto di Euripide nell’Ifigenia in Tauride. (altro…)
I mosaici di Santa Maria di Casaranello tra Roma e Bisanzio
La chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello bene accoglie quel particolare atteggiamento con cui spesso ci avviciniamo ad un monumento, ciascuno di noi seguendo le sue inclinazioni e cercandovi quegli aspetti più vicini ai suoi interessi artistici o al suo gusto.
Mausoleo di Santa Costanza: i primi mosaici cristiani
Il Mausoleo di Santa Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, risale alle metà del IV secolo d.C. Un tempo completamente adorno di mosaici, ne conserva ancora una parte ma quelli andati distrutti li conosciamo per i disegni che ne vennero fatti.