Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Category :Arte Antica
Arte Antica
Antichi Lucani e Etruschi in mostra a San Gimignano
Recenti ritrovamenti testimoniano come anche le aristocrazie degli antichi Lucani (V se. a.C.) fossero coinvolti nella condivisione di modelli artistici che fin dalle età più remote caratterizzava gli abitanti della Penisola. La mostra Aristocrazie Lucane e Artigianato Etrusco a San Gimignano ragiona proprio su questo argomento.
Museo Archeologico di Napoli: la collezione degli affreschi
La collezione di affreschi romani del Museo Archeologico di Napoli affascina il visitatore fin dal primo momento. Gli scavi effettuati nel ‘700 hanno infatti raccolto gemme preziose dalle città vesuviane (Pompei e Ercolano in primis) travolte dall’eruzione del 79 d.C..
Pompei: la Casa del Principe di Napoli
La Casa del Principe di Napoli, nella Regio VI a Pompei non è per certo tra le più fastose della città vesuviana ma conserva un’esedra affrescata deliziosamente.
Pompei: gli affreschi della Casa dei Vettii
Gli affreschi dell’oecus della Casa dei Vettii a Pompei (nella Regio VI) sono tra i più famosi dell’antica città vesuviana. Il loro stato di conservazione e la completezza dell’intera scenografia sono infatti rimarchevoli.
Mosaici del Museo Archeologico di Napoli: tra pietra e pennello
I mosaici del Museo Archeologico di Napoli sono una collezione di grande valore certamente per il loro straordinario pregio ma, altrettanto, per la finestra di conoscenza che ci aprono sulla pittura antica.
Pompei Villa dei Misteri: affreschi senza tempo
Gli affreschi nella Sala del Triclinio della Villa dei Misteri a Pompei sono un momento di pittura altissimo per qualsiasi epoca e latitudine. La loro visione non può che lasciare attoniti e pensosi.
Egnazia: un cavaliere di 2300 anni fa
Il Museo di Egnazia custodisce alcuni affreschi funerari messapici assai leggibili. I Messapi, provenienti dall’antica Illiria (Balcani nord occidentali), si stanziarono nel sud della Puglia intorno al IX secolo. Controllavano un territorio corrispondente alle provincie di Brindisi e Lecce e parte di quella di Taranto e qui vissero indipendenti fino ad essere assoggettati ai romani dal 272 a.C.. Forti i rapporti con Atene e la Magna Grecia anche se Taranto fu il loro storico avversario.
Museo Egizio di Torino: viaggio nei millenni
Il Museo Egizio di Torino è uno straordinario percorso in una delle più affascinanti civiltà antiche. Un museo, va detto, che non teme confronto in termini di scelte espositive con i grandi musei internazionali (al di là dei loro settori di specializzazione).
(altro…)
Ritratti del Fayyum: splendore antico
I ritratti del Fayum sono uno dei momenti più alti della pittura antica giunti fino a noi. E poiché la pittura è una delle arti che più soffrono l’ingiuria del tempo, le circa mille testimonianze sopravvissute sono una significativa opportunità per studiare l’arte di quei secoli.