Caravaggio dipinse il Ritratto di Fillide Melandroni probabilmente nei primissimi anni del ‘600 considerando l’apparente età della donna ritratta. Fillide era infatti nata a Siena nel 1581 per morire trentasettenne a Roma nel 1618.
Category :Caravaggio
Orazio Gentileschi: la Giuditta e Oloferne di Oslo
La Giuditta e Oloferne di Orazio Gentileschi, custodita presso il Museo Nazionale di Oslo, è una tela assolutamente all’altezza del suo autore oltreché perfettamente conservata. E se vi sarete meravigliati di trovare un Gentileschi ad Oslo, lo sarete ancora di più quando scoprirete che nella stessa sala è esposta un’altra Giuditta e Oloferne ma questa volta della figlia Artemisia.
Caravaggio: la biografia nelle Vite di Giovanni Bellori
Giovanni Pietro Bellori (Roma 1613-1696) , erudito, collezionista e (oggi diremmo) storico dell’arte è in primis famoso per la sua opera Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni pubblicata nel 1672.
Caravaggio: la biografia ne’ Le Vite di Giovanni Baglione
Michelangelo Merisi (Caravaggio 1571 – Port’Ercole 1610), più famoso semplicemente come Caravaggio, è tra i maestri dei quali Giovanni Baglione, nel suo Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti, traccia la biografia che riportiamo nel seguito.
Scipione Pulzone: la Crocifissione della Chiesa Nuova
La Crocifissione di Scipione Pulzone (Gaeta 1544 – Roma 1598) è subito lì entrando nella Chiesa Nuova, o in Santa Maria in Vallicella se preferite, nella prima cappella a destra.
Antiveduto Grammatica: la Presentazione al Tempio di Viterbo
Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) fu uno dei protagonisti della pittura romana del primo quarto del ‘600 e di lui il Museo Civico di Viterbo custodisce una sua grande tela dedicata alla Presentazione al Tempio di Gesù (270×185 cm).
Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta a Palazzo Barberini
La mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta a Palazzo Barberini è senz’altro da vedere. Anche qualora, a differenza di me, non consideriate Caravaggio il più grande pennello di tutti i tempi.
Gli affreschi di Orazio Gentileschi a San Giovanni dei Fiorentini
La Cappella Firenzuola in San Giovanni dei Fiorentini a Roma conserva due ampi affreschi di Orazio Gentileschi (1563-1639) che meritano senz’altro di essere visti. Li definirei assolutamente piacevoli e di tecnica pregevole. Valgono la passeggiata.
Caravaggio: i Musici del Cardinal del Monte
I Musici di Caravaggio segnano due passaggi significativi nell’arte del Merisi. Infatti, sono la sua prima tela dove è rappresentato un gruppo già numeroso. Il primo passo verso le opere articolatissime che saprà costruire in seguito.
Caravaggio: un Suonatore di Liuto per due cardinali
Il tema della musica è ben presente nei primi anni di Caravaggio: conosciamo infatti tre versioni del Suonatore di Liuto a cui si aggiungono i Musici del Metropolitan Museum di New York ed il famoso angelo musicante del Riposo durante la Fuga in Egitto.