Il Ragazzo che monda un frutto di Caravaggio (o Ragazzo che sbuccia un melangolo) è una delle prime opere romane del Merisi e tra le più riprodotte. Ne conosciamo infatti almeno dodici copie. Talmente tante da essere in difficoltà a comprendere se ve ne sia una vera…
Category :Caravaggio
Caravaggio: il Davide e Golia del Prado e i suoi misteri
Il Davide e Golia di Caravaggio del Prado di Madrid è una tela che nasconde un intrigante mistero. Inoltre si presta ad altrettanto interessanti considerazioni sia sulla scena in se che sul modello scelto per Davide. Leggiamola insieme.
Caravaggio: il Ragazzo morso da un ramarro
Il Ragazzo morso da un ramarro è un’opera dei primi anni romani di Caravaggio, intorno al 1594. Il Merisi l’affronta sia in chiave psicologica, rappresentando l’espressione di paura e sorpresa del giovani, che mettendo in mostra la sua maestria nella natura morta.
Caravaggio a Roma: un percorso ragionato
Roma è la città di Caravaggio. Dunque, vedere Caravaggio a Roma significa poter apprezzare in modo particolarmente significativo la sua opera. Ciò perché nessun altro luogo custodisce un egual numero di tele del Merisi che qui maturò la sua arte e trovò i suoi più importanti committenti. Così, una visita a Roma di pochi giorni consente di ammirare un numero importante di meravigliose tele. Vediamole insieme.
Il Tempo di Caravaggio in mostra ai Musei Capitolini
Il Tempo di Caravaggio. Capolavori dalla collezione di Roberto Longhi, è un titolo piuttosto esplicativo di cosa accada nelle sale che i Musei Capitolini riservano a questa mostra che sarà visitabile fino al 13 novembre.
Caravaggio: l’immensa Deposizione dei Musei Vaticani
La Deposizione di Caravaggio lascia chi la guardi attonito per la sua imponenza e come assorto alla vista di qualcosa che si conosce profondamente ma richieda un momento per riaffiorare. Ed è la Pietà di Michelangelo a venire alla mente. Del resto non è lontana: siamo nei Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro è lì accanto, un volo d’uccello in linea d’aria.
Cattura di Cristo: la copia da Caravaggio di Palazzo Pitti
La Cattura di Cristo di Caravaggio è stata una delle tele più copiate del maestro ed è sufficiente anche solo intravederla una volta per capirne il perché: vederla e desiderarla per sé, infatti, è un tutt’uno.
Caravaggio: i due capolavori di Messina
La Resurrezione di Lazzaro e l’Adorazione dei Pastori di Caravaggio sono lì, uno accanto all’altro, nella sala a loro dedicata nel Museo Regionale di Messina. Nessuno vi disturberà. Vi potete sedere di fronte a loro. Alzarvi. Guardarli ad un passo, quasi come se fossero vostri.
Il San Francesco di Cremona: autoritratto mistico di Caravaggio?
Il San Francesco in Meditazione di Caravaggio oggi al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona è, probabilmente, delle quattro tele di Michelangelo Merisi dedicate al Santo, la più coinvolgente. A seconda della datazione che si voglia dare all’opera, infatti, questa potrebbe essere addirittura una sorta di autoritratto mistico di Caravaggio che si dipinge – anche se non con le sue sembianze – in un momento di profonda riflessione e contrizione.
Caravaggio la Cena di Emmaus di Brera: nasce un nuovo linguaggio?
La Cena di Emmaus di Caravaggio della Pinacoteca di Brera rientra di diritto tra i capolavori del maestro. Come sempre per l’originalità delle scelte compositive, per quel braccio destro di Cristo che domina la scena e le dà profondità, per le figure esemplari dell’iconografia caravaggesca.