Le opere di Caravaggio giunte sino a noi includono alcuni ritratti. Cinque in tutto. Tra di essi, l’ultimo ad essere dipinto è quello che ritrae, secondo i più recenti studi, Antonio Martelli, uomo d’arme e cavaliere di Malta.
Category :Caravaggio
Giuditta e Oloferne: la forza del Caravaggio
Giuditta e Oloferne di Caravaggio è una tela ragguardevole da diversi punti di vista. Per l’evoluzione dell’arte di Michelangelo Merisi, certamente. Ma anche perché il tema è caro alla pittura dal Rinascimento in poi e, dunque, ricco di possibili paragoni. Di certo, Caravaggio detta un modello che farà storia.
Caravaggio, il San Francesco in Meditazione tra copie e attribuzioni
Un San Francesco intenso, quasi sofferente, è quello che ci restituisce la tela dipinta dal Caravaggio nei mesi della sua precipitosa fuga da Roma ed oggi custodita presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini.
Caravaggio: il Bacco degli Uffizi
Il Bacco di Caravaggio degli Uffizi di Firenze è una tela che colpisce per la sua perfezione. Probabilmente, di un certo insieme di opere del Merisi assimilabili per genere, è il capolavoro. Parliamo, per intenderci, di figure quali il Bacchino Malato, il Fanciullo con Canestro di Frutta, ambedue presso la Galleria Borghese a Roma, o il Ragazzo morso da un ramarro della Fondazione Longhi di Firenze. Rivaleggia con un’altra tela assi complessa: il suonatore di liuto dell’Ermitage.
Caravaggio: il Sacrificio di Isacco e le sue citazioni
Il Sacrificio di Isacco di Caravaggio degli Uffizi di Firenze è un’opera che merita di essere guardata con grande attenzione. Ciò non solo per i suoi evidenti meriti artistici, ma anche per i chiari rimandi alle opere di Caravaggio che la precedettero e la seguirono.
Caravaggio: gli occhi folli di Medusa
Non a tutti né tutti i giorni capita di vedersi arrivare in regalo uno scudo da parata con una Medusa dipinta da Caravaggio. Questo, però, è quanto successe a Ferdinando I Granduca di Toscana (1549-1609) il 25 luglio 1598.
Caravaggio e la sua Maddalena Penitente
Maria Maddalena non è certamente un tema raro nella pittura del Rinascimento e successiva. Infatti sono numerosi i grandi maestri che vi si sono cimentati: Tiziano, Correggio, Luca Giordano, El Greco. Anche in questo caso, però emerge l’approccio personalissimo di Caravaggio.
Caravaggio e l’angelo della Fuga in Egitto
Il Riposo durante la Fuga in Egitto del Caravaggio rappresenta, certamente, un’interpretazione particolarmente originale di questo tema sacro. In realtà, è l’immagine dell’angelo a catturare l’attenzione dello spettatore. Un angelo assai profano dai fianchi femminili appena celati da una teatrale veste bianca.
Caravaggio e la Madonna dei Palafrenieri tra sacro e profano
La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio (o Madonna della Serpe) fu, ai suoi tempi, un’opera contrastata. Lo fu sia dal punto di vista estetico che teologico. E’, però, una Madonna particolare e un quadro eccelso: questo il cardinal nepote Scipione Borghese lo capì benissimo da subito.
Buona Ventura: la ladra di Caravaggio
La Buona Ventura di Caravaggio, custodita ai Musei Capitolini di Roma, è un’opera di particolari. Forse non è tra le più coinvolgenti del Merisi, ma non manca però di mettere in mostra le capacità del suo autore.