La Sepoltura di Santa Lucia di Caravaggio a Siracusa è la prima tela che il Merisi dipinge arrivato sull’Isola. Fuggito dalle prigioni del Forte Sant’Angelo a Malta il 6 ottobre e raggiunta l’Ortigia, il suo soggiorno qui è breve (il 6 dicembre è già a Messina) ma non privo di esiti artistici, anzi tutt’altro.
Category :Caravaggio
Caravaggio a Firenze: percorso ragionato per ammirarne i dipinti
Caravaggio a Firenze è di casa. In realtà non sappiamo se e quando vi abbia soggiornato ma la vicinanza al Cardinale Francesco Bourbon del Monte rende questo fatto possibile. Viceversa i musei fiorentini, gli Uffizi e Palazzo Pitti, custodiscono numerose tele di Michelangelo Merisi e alcuni capolavori assoluti.
Caravaggio: Ragazzo che monda un Frutto
Il Ragazzo che monda un frutto di Caravaggio (o Ragazzo che sbuccia un melangolo) è una delle prime opere romane del Merisi e tra le più riprodotte. Ne conosciamo infatti almeno dodici copie. Talmente tante da essere in difficoltà a comprendere se ve ne sia una vera…
Caravaggio: il Davide e Golia del Prado e i suoi misteri
Il Davide e Golia di Caravaggio del Prado di Madrid è una tela che nasconde un intrigante mistero. Inoltre si presta ad altrettanto interessanti considerazioni sia sulla scena in se che sul modello scelto per Davide. Leggiamola insieme.
Caravaggio: il Ragazzo morso da un ramarro
Il Ragazzo morso da un ramarro è un’opera dei primi anni romani di Caravaggio, intorno al 1594. Il Merisi l’affronta sia in chiave psicologica, rappresentando l’espressione di paura e sorpresa del giovani, che mettendo in mostra la sua maestria nella natura morta.
Sebastiano del Piombo: la Flagellazione di San Pietro in Montorio
La Flagellazione di Sebastiano del Piombo nella chiesa di San Pietro in Montorio è di quelle opere che non si dimenticano e che anzi si tornano più volte a rivedere e studiare.
Caravaggio a Roma: un percorso ragionato
Roma è la città di Caravaggio. Dunque, vedere Caravaggio a Roma significa poter apprezzare in modo particolarmente significativo la sua opera. Infatti nessun altro luogo custodisce così tante tele del Merisi che qui maturò la sua arte e trovò i suoi più importanti committenti. Anche una visita a Roma di pochi giorni consente di ammirare un numero importante di meravigliose opere. Vediamole insieme.
Il Tempo di Caravaggio in mostra ai Musei Capitolini
Il Tempo di Caravaggio. Capolavori dalla collezione di Roberto Longhi, è un titolo piuttosto esplicativo di cosa accada nelle sale che i Musei Capitolini riservano a questa mostra.
Caravaggio: l’immensa Deposizione dei Musei Vaticani
La Deposizione di Caravaggio dei Musei Vaticani lascia chi la guardi attonito per la sua imponenza e assorto alla vista di qualcosa che si conosce profondamente ma richiede un momento per riaffiorare. Ed è la Pietà di Michelangelo a venire alla mente. Del resto non è lontana: siamo nei Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro è lì accanto, un volo d’uccello in linea d’aria.
Cattura di Cristo: la copia da Caravaggio di Palazzo Pitti
La Cattura di Cristo di Caravaggio è stata una delle tele più copiate del maestro ed è sufficiente anche solo intravederla una volta per capirne il perché: vederla e desiderarla per sé, infatti, è un tutt’uno.