Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio è un dipinto che trova proprio nella sua complessità la sua grandezza. Infatti, su una sola tela la magia del Merisi racconta le sette opere articolandole in scene tra loro indipendenti ma nel contempo coordinate nell’armonia di una rappresentazione complessiva.
Category :Caravaggio
L’ultimo Caravaggio: il Martirio di Sant’Orsola
Il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, ultima opera dell’immenso artista, è ancora una volta prova della sua originalità di pensiero. Sant’Orsola guarda la ferita del suo martirio con sguardo quasi assente, come se da sempre sapesse che il momento sarebbe arrivato. Nello sguardo del suo carnefice – irrealisticamente vicino alla santa – con ancora imbracciato l’arco, non trapelano odio o rabbia, quanto piuttosto sbalordimento per il gesto compiuto. Una mano si protende tra Attila e Sant’Orsola come per fermare il dardo. Ma è ormai troppo tardi.
Caravaggio: la Flagellazione di Capodimonte
Verso la fine del 1606 Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (1571-1610), giunge a Napoli da fuggitivo essendosi a Roma macchiato di omicidio e procurato, così, la condanna alla decapitazione. Qui rimane per circa un anno in un momento artisticamente assai fecondo.
Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale
La mostra Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale racconta l’evolversi dell’arte italiana nel ‘600 attraverso le opere delle Collezioni Reali di Spagna. Ricostruisce così anche il percorso che portò al formarsi delle collezioni stesse e i reciproci influssi tra arte italiana e spagnola.