La Resurrezione di Lazzaro e l’Adorazione dei Pastori di Caravaggio sono lì, uno accanto all’altro, nella sala a loro dedicata nel Museo Regionale di Messina. Nessuno vi disturberà. Vi potete sedere di fronte a loro. Alzarvi. Guardarli ad un passo, quasi come se fossero vostri.
Category :Caravaggio
Il San Francesco di Cremona: autoritratto mistico di Caravaggio?
Il San Francesco in Meditazione di Caravaggio oggi al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona è, probabilmente, delle quattro tele di Michelangelo Merisi dedicate al Santo, la più coinvolgente. A seconda della datazione che si voglia dare all’opera, infatti, questa potrebbe essere addirittura una sorta di autoritratto mistico di Caravaggio che si dipinge – anche se non con le sue sembianze – in un momento di profonda riflessione e contrizione.
Caravaggio la Cena di Emmaus di Brera: nasce un nuovo linguaggio?
La Cena di Emmaus di Caravaggio della Pinacoteca di Brera rientra di diritto tra i capolavori del maestro. Come sempre per l’originalità delle scelte compositive, per quel braccio destro di Cristo che domina la scena e le dà profondità, per le figure esemplari dell’iconografia caravaggesca.
Caravaggio: il San Giovanni Battista dell’ultimo viaggio
San Giovanni Battista di Caravaggio oggi alla Galleria Borghese ritrae il santo adolescente in eremitaggio nel deserto per prepararsi alla missione che l’attende. E’ abbandonato nella meditazione al di sotto di una vegetazione ombrosa, prostrato dal digiuno e dalle rinunce.
Caravaggio: il San Giovanni Battista della Galleria Corsini
Per Caravaggio San Giovanni Battista è un tema ricorrente sul quale torna più volte nel suo percorso artistico come in questa tela della Galleria di Palazzo Corsini a Roma.
Caravaggio: la Salomè con la testa del Battista di Londra
Salomè con la testa del Battista è un tema ricorrente nella pittura sacra ma Caravaggio lo affronta da par suo nulla risparmiando della atroce crudezza della scena. Così, come spesso capita nella storia del Merisi, la sua impostazione fa scuola e si ripete poi da Battistello Caracciolo al Corenzio al Sellito.
Caravaggio: la Flagellazione di Rouen
La Flagellazione del Musée des Beaux-Arts di Rouen va annoverata di diritto tra i grandi capolavori di Caravaggio al pari delle sue opere più alte. La tela ipnotizza chi la guardi per la drammaticità della scena, per il grande dinamismo, per il corpo statuario del Cristo, per l’immensa distanza che intercorre tra la sua sacralità e la bieca efferatezza dei suoi carnefici.
Caravaggio a Napoli in mostra a Capodimonte
La mostra Caravaggio a Napoli al Museo di Capodimonte racconta la straordinaria forza innovativa di Michelangelo Merisi nella pittura europea a cavallo tra ‘500 e ‘600. A Napoli questo fatto è particolarmente evidente: Caravaggio (1571-1610) infatti influenza in modo indelebile gli artisti che incontra. In sovrappiù, genera una produzione di copie delle sue opere che amplifica ulteriormente la capacità di porsi come modello.
Caravaggio: il più bel canestro di frutta di sempre?
Il Fanciullo con Canestro di Frutta di Caravaggio oggi alla Galleria Borghese è certamente uno dei più bei canestri di frutta della storia dell’arte. (altro…)
Caravaggio: un Cavadenti tra dubbi e citazioni
Il Cavadenti di Caravaggio – oggi a Palazzo Pitti – rappresenta una delle rarissime opere di genere dell’artista giunte fino a noi. Ad essa si possono affiancare, infatti, solo I Bari e Buona Ventura.
Si tratta anche di una delle opere la cui attribuzione a Michelangelo Merisi è più discussa. Certamente, sia in termini di argomento che realizzativi, l’opera genera in chi l’osservi un primo momento di dubbio che richiede un approccio razionale alla valutazione della stessa.