Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Category :Città d’Arte
Lecce: gli Apostoli di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce a Lecce, con la sua iconica facciata, è considerata l’emblema del barocco leccese. Ma anche l’interno non è da meno, a iniziare dagli eclettici capitelli delle sue colonne.
Duomo di Lecce: la Cappella del Crocifisso
Anche visitando monumenti particolarmente conosciuti – come lo è il Duomo di Lecce – possono venir fuori scoperte inaspettate che magari si è tralasciato di guardare con attenzione in precedenti visite. Questo è il caso della Cappella del Crocifisso.
Santo Stefano Rotondo: il mosaico di Primo e Feliciano
Santo Stefano Rotondo è senz’altro una delle chiese più scenografiche della Città Eterna. Certamente per la sua originale pianta rotonda. Poi per i due giri di colonne che ne dividono la pianta in due cerchi concentrici. Insomma, non si può che restarne affascinati.
Torcello: i mosaici della basilica
I mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello sono un must se siete appassionati di questa forma d’arte. Comunque sia, una meta culturale di assoluto valore anche in un luogo che è esso stesso arte come Venezia.
Palazzo Merulana: tra Ritorno all’Ordine e Scuola Romana
I venti anni che intercorrono tra le due guerre mondiali furono un momento quanto mai vitale per la scena artistica romana e l’importante collezione costruita da Elena e Claudio Cerasi ed oggi esposta a Palazzo Merulana a Roma lo testimonia molto bene.
(altro…)
Sant’Eufemia: la chiesa dei duchi
Credo che a chiunque l’idea di entrare nella cappella palatina dei duchi longobardi di Spoleto dia un brivido ed un’emozione. Siamo, tra il VI ed il VII secolo e Sant’Eufemia è certamente una chiesa romanica di prim’ordine.
Duomo di Spoleto: Sant’Anna nascosta
di Lorenzo Bartolini
Il prezioso patrimonio storico-artistico del Duomo di Spoleto si può osservare anche da una prospettiva tutta particolare, ovvero dall’alto. Infatti, un apposito percorso consente di ammirare, oltre ai quadri e alle sculture del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia, anche l’ex Cappella di Sant’Anna, gli affreschi di Filippo Lippi che ornano l’abside, nonché il campanile.
Filippo Lippi vis a vis a Spoleto
Trovarsi vis a vis con un grande affresco del nostro Rinascimento non capita tutti i giorni. Quante volte guardando verso l’abside (tipicamente in condizioni di luce precarie) di una delle nostre grandi chiese, magari tenuti a distanza da barriere di vario tipo, abbiamo strizzato gli occhi per vedere qualcosa di più.
Nivola: Madri e Costruttori a Cagliari
Le otto sculture di Costantino Nivola popolano gli spazi del palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna nella centralissima Via Roma a Cagliari rendendoli un inaspettato museo a cielo aperto.