Gli antichi teatri di cui sono dotate tante città della provincia italiana testimoniano non solo l’elevarsi degli interessi culturali di classi sociali via via più ampie ma anche l’orgoglio civico e personale di quei cittadini che spesso ponevano i loro personali mezzi economici al servizio della realizzazione di queste opere.
Category :Città d’Arte
Galleria Umberto I: il liberty a Napoli
La Galleria Umberto I a Napoli è un trionfo del liberty. Lo è con un’elegante misura che la rende equilibrata e godibilissima.
Lo straordinario mosaico “romano” di William Kentridge a Napoli
Ferrovia Centrale per la città di Napoli, 1906 (Naples Procession) è il titolo del mosaico in pietra e pasta vitrea di William Kentridge che adorna l’atrio della stazione di Toledo della metropolitana di Napoli.
Santa Maria Antiqua: gli affreschi delle origini
Santa Maria Antiqua nasce in un momento particolare per Roma. Nel 552 d.C. l’esercito Bizantino strappa definitivamente la città al dominio di Goti e, tra il 555 d.C. ed il 561, riporta l’Italia nel controllo dell’Impero Romano d’Oriente. La Penisola è però stremata da una guerra (quella greco-gotica, appunto) che va avanti da venti anni. Roma – la più grande metropoli del mondo con un milione e mezzo di abitanti – è ridotta ad una popolazione di trentamila ed ha subito danni immisurabili.
Castiglione Olona: il sogno del Cardinale
Il piccolo borgo di Castiglione Olona con la sua Collegiata è uno di quei sogni divenuti realtà come il nostro Rinascimento sapeva ispirare. Il sogno della città ideale, dell’arte permeata nella vita quotidiana.
French Building: New York Art Decò
Il Fred F. French Building al 551 di Fifth Avenue a Manhattan, all’angolo con la 45esima strada, è un particolare landmark di New York che merita attenzione.
L’ Oculus di Calatrava: capolavoro del World Trade Center
La straordinaria colomba bianca nel gesto di spiccare il volo è lì a poche decine di metri dalle due grandi fontane a vasca poste dove si trovavano le fondamenta delle Twin Towers, le Torri Gemelle di quel terribile 11 settembre del 2001.
Chicago Urban Art: le statue
Risale al 1967 la prima installazione pubblica di una scultura a Chicago. E la scelta cadde su un maestro certamente molto rappresentativo per l’arte del XX secolo: Pablo Picasso.
Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona
Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.
Villa Borghese: la Fontana dei Cavalli Marini
La Fontana dei Cavalli Marini è uno dei landmark di Villa Borghese. Certamente non il più famoso ma, sia per la sua posizione a ridosso di Piazza di Siena che per essere al centro di uno dei viali più frequentati, è ben noto ai romani e oggetto di attenzione da parte dei turisti.