La straordinaria colomba bianca nel gesto di spiccare il volo è lì a poche decine di metri dalle due grandi fontane a vasca poste dove si trovavano le fondamenta delle Twin Towers, le Torri Gemelle di quel terribile 11 settembre del 2001.
Category :Città d’Arte
Chicago Urban Art: le statue
Risale al 1967 la prima installazione pubblica di una scultura a Chicago. E la scelta cadde su un maestro certamente molto rappresentativo per l’arte del XX secolo: Pablo Picasso.
Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona
Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.
Villa Borghese: la Fontana dei Cavalli Marini
La Fontana dei Cavalli Marini è uno dei landmark di Villa Borghese. Certamente non il più famoso ma, sia per la sua posizione a ridosso di Piazza di Siena che per essere al centro di uno dei viali più frequentati, è ben noto ai romani e oggetto di attenzione da parte dei turisti.
Pinuccio Sciola: il canto delle pietre
Il Museo Sciola a San Sperate vi riserverà una sorpresa straordinaria: quella delle pietre sonore. Non potrete che rimanerne affascinati. Come lo sarete dalle mille forme delle sculture di Pinuccio Sciola e dai segreti che esse vi sveleranno.
Triclinio Leoniano: i mosaici del “Nicchione”
Triclinio Leoniano o Triclinio Leonino è il termine con cui si indica oggi il grande mosaico che si vede a Piazza San Giovanni in quel che resta di un’abside. Quest’ultima è inglobata nel palazzo che racchiude la Scala Santa. Si tratta di una storia assolutamente particolare. Vediamola insieme.
Fontana degli Artisti: restaurata dai Lions
Come ogni romano sa, Via Margutta è per antonomasia la via degli artisti. Non a caso, oltre ad aver ospitato artisti famosi (Gino Severini e Giorgio De Chirico, ad esempio) ed ospitarne ancora oggi, è ricca di gallerie d’arte e negozi d’antiquariato.
Fontana di Trevi: acqua da record
Fontana di Trevi non ha bisogno di presentazioni. In ogni caso, la sua storia e la sua bellezza richiederebbero un libro. Ci sono però alcuni particolari che è certamente interessante sapere per accrescere il suo fascino.
Santa Maria Maggiore: i mosaici
Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.
Santa Pudenziana: il più antico mosaico cristiano
La Basilica di Santa Pudenziana con lo splendido mosaico dell’abside potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma. Tanto bello da costituire un must in un qualsiasi tour dei mosaici di Roma.