La Loggia di Galatea a Villa Farnesina, caso raro, custodisce una accanto all’altra le testimonianze di due scuole fondamentali per il Rinascimento italiano. Quella toscana rappresentata da Baldassarre Peruzzi e quella veneta, o veneziana, rappresentata da Sebastiano del Piombo. Entriamo a visitarla.
Category :Città d’Arte
Loggia di Amore e Psiche: il trionfo dell’amore terreno
La Loggia di Amore e Psiche a Villa Farnesina è il cuore del percorso artistico di questa suntuosa residenza rinascimentale. L’abusato aggettivo straordinario è questa volta l’unico possibile per descrivere lo splendore degli affreschi realizzati da Raffaello Sanzio (1483-1520) e dalla sua bottega.
Villa Farnesina: la Sala delle Prospettive
La Sala delle Prospettive della Farnesina è il grande salone del primo piano: una sala di rappresentanza, certo, ma confinante con la camera da letto del padrone di casa. Dunque uno spazio vissuto tra il pubblico ed il privato.
Stadio dei Marmi: le statue degli atleti
Lo Stadio dei Marmi – il gioiello più prezioso del Foro Italico – si staglia con la sua candida corona di sessanta statue contro il verde intenso dei pini di Monte Mario. Alla sua destra la severa mole del Ministero degli Esteri sorto per essere il Palazzo del Littorio. Il bianco del marmo di Carrara contro l’azzurro del cielo e il verde della collina: un altro magnifico colpo d’occhio dell’eterna bellezza di Roma.
EUR: il Palazzo della Civiltà Italiana
Il Palazzo della Civiltà Italiana, anche noto come Palazzo della Civiltà del Lavoro o Colosseo Quadrato, è l’icona architettonica dell’EUR ma anche un’icona del ventesimo secolo, un modello esemplare di monumentalità.
EUR il Parco del Ninfeo e le sue statue
Il Parco del Ninfeo all’EUR deriva il suo nome dal ninfeo che si trova proprio all’angolo tra Piazzale Adenauer e Viale del Turismo a pochi metri dal bar Palombini. Ma il parco offre anche ospitalità a due serie di statue realizzate negli anni ’30. Vediamole da vicino.
EUR: il Parco del Turismo e i suoi bassorilievi
Il Parco del Turismo all’EUR ospita dodici bassorilievi di marmo degli anni ’30 originariamente destinati al Palazzo della Mostra dell’Agricoltura e Bonifiche. Vediamo di che si tratta….
William Kentridge: i murales del Tevere
William Kentridge nei sui murales a Roma lungo il Tevere racconta come grandezza e tragedia siano spesso unite da un filo sottile. Da un destino comune. Il grande mosaico Triumphs and Laments racconta appunto questo rapporto profondo tra due momenti che sembrano all’opposto eppure non lo sono.
Caravaggio a Firenze: percorso ragionato per ammirarne i dipinti
Caravaggio a Firenze è di casa. In realtà non sappiamo se e quando vi abbia soggiornato ma la vicinanza al Cardinale Francesco Bourbon del Monte rende questo fatto possibile. Viceversa i musei fiorentini, gli Uffizi e Palazzo Pitti, custodiscono numerose tele di Michelangelo Merisi e alcuni capolavori assoluti.
Pietro da Cortona: gli affreschi di Santa Bibiana
La chiesa di Santa Bibiana a Roma deve le sue attuali forme a Gian Lorenzo Bernini e la parte più pregevole degli affreschi che la adornano a Pietro da Cortona. Per quest’ultimo, Santa Bibiana rappresentò un momento topico della sua carriera. Ecco perché…