Mosaici, Slider home, Storia dell'arte

San Crisogono: il mosaico della Scuola Romana

Il mosaico dorato della Vergine in trono con il Bambino tra i Santi Crisogono e Giacomo domina l’abside della Basilica di San Crisostomo. Se un destino benevolo ha conservato fino ad oggi gli splendidi mosaici delle altre due grandi basiliche trasteverine, Santa Maria e Santa Cecilia, in questo caso non siamo stati altrettanto fortunati.

Basilica di San Crisogono e la Scuola Romana

La Basilica di San Crisogno è una delle più antiche di Roma. Per certo il titulus Crysogoni esisteva già nel 499 d.C. quando papa Simmaco convocò il suo Concilio. Con tutta probabilità siamo difronte ad una domus ecclesiae già operante nel III secolo.

I due passaggi storici di maggior interesse dal nostro punto di vista si hanno però diversi secoli dopo. Il primo si colloca all’inizio del XII secolo, precisamente nel 1116. In quell’anno, infatti, Giovanni da Crema viene nominato cardinale con il titolo di San Crisogono da Pasquale II.

mosaico basilica san crisogono roma cavallini

Badate bene, però: in quel momento la basilica non era affatto quella che conosciamo oggi. Infatti, oggi quella basilica si trova completamente interrata alla sinistra della basilica attuale. Si tratta peraltro di una visita interessantissima ma al di fuori del tema di questo articolo.

Giovanni da Crema edificò, a partire dal secondo decennio del secolo una nuova basilica: in buona misura quella che vediamo oggi. Il suntuoso colonnato dalle eleganti colonne di spoglio in marmo grigio e i pavimenti cosmateschi fanno parte di quelle opere.

Ma cos’altro custodiva la nuova basilica di San Crisogono? Cosa vi venne realizzato nel corso del XIII secolo? Difficile dirlo oggi, ma se guardiamo ai mosaici del Cavallini a Santa Maria in Trastevere o al Giudizio Universale di Santa Cecilia, sempre di Pietro Cavallini, qualche idea ce la possiamo fare.

Del resto, Lorenzo Ghiberti afferma senza mezzi termini che Cavallini … dipinse tutta di sua mano santa Cecilia in Trastevere, la maggior parte di san Grisogono, fece istorie in santa Maria in Trastevere di musaico molto egregiamente.

Dunque possiamo ipotizzare ampi affreschi e, magari, importanti interventi in mosaico.

Gli interventi di Scipione Borghese

Intorno al 1625 la Basilica di San Crisogono venne radicalmente modificata dagli interventi voluti dal cardinale Scipione Borghese. A quest’epoca risalgono il nuovo atrio d’ingresso sull’odierno viale Trastevere e l’imponente soffitto ligneo.

Autore di questo intervento fu l’architetto Giovanni Battista Soria (1581–1651). A lui sono dovuti anche il ciborio e il nuovo allestimento dell’abside.

cavallini mosaico san crisogono

Basilica di San Crisogono: i santi del mosaico dell’abside

Prima di avventurarci nel campo sempre minato delle attribuzioni, guardiamo l’opera. Diciamo subito che San Crisogono fu, secondo la tradizione, un militare di rango tanto che Diocleziano gli offrì il consolato purché abiurasse. Essendo stato il santo irremovibile, venne decapitato ad Aquileia il 24 novembre del 303. La sua professione spiega il fatto che nel mosaico venga ritratto in vesti militari.

San Giacomo Maggiore è invece presente in quanto la basilica custodiva una reliquia dell’Apostolo.

mosaico abside basilica san crisogono
San Crisogono

Dunque, possiamo affermare con discreta tranquillità che il mosaico fu realizzato per questa basilica. Altrettanto evidente è il fatto che si tratti di una porzione di un mosaico più ampio. Non fosse altro perché a San Crisogono manca parte del braccio destro ed il trono della Vergine arriva proprio al limite del mosaico stesso.

Infine, possiamo anche dire che non si tratta di un lacerto di un antico mosaico absidale. Infatti il nostro mosaico è piatto mentre, fino a prova contraria, le absidi sono concave.

Dunque, come mai si trova nell’abside? Questo è difficile a dirsi ma quello che possiamo provare a ipotizzare è quando sia successo.

Pompeo Ugonio (1550-1614) non fa cenno al mosaico nella sua Historia delle stationi di Roma del 1588 parlando della nostra basilica. Dobbiamo dunque immaginare che fu posta nell’abside al momento dei restauri effettuati da Scipione Borghese.

L’opera

Siamo di fronte ad un mosaico raffinato. La Vergine altera in trono dal viso che si ispira ancora ai mosaici bizantini evidenziato dal chiaroscuro (e non dalla contorno di tessere nere). La lunga veste blu dal panneggio ricercato. Le frange e la stella d’oro. Il trono che cita i motivi cosmateschi e le colonne tortili.

mosaico basilica san crisogono
San Giacomo

Osservo che nella fisionomia della Vergine ciò che mi convince meno è la forma del naso così appiattito. Per inciso lo stesso problema si ripresenta con i due santi ma non con il Bambino. Un restauro? Certamente in quasi mille anni di vita gli interventi non saranno mancati.

Bella è la figura di Gesù. Il panneggio è ricercato, così come lo è anche nella figura di San Giacomo. Così come lo è nel corto mantello di San Crisogono.

Chiunque ne sia l’autore. Che sia di un grande maestro o della sua bottega, questo mosaico è di prim’ordine.

Secondo Maurice Mesnard (autore de La Basilique de Saint-Chrysogone a Rome), poteva essere il mosaico di una tomba gotica. Si tratta di una proposta assolutamente plausibile. Roma ospita una serie di tombe in stile gotico con lunette a mosaico o affrescate. Per capirci, restando nell’ambito di Pietro Cavallini, un’opera quale il Monumento funebre del Cardinale d’Acquasparta.

Il mosaico della Basilica di San Crisogono: chi ne fu l’autore?

Questo è un terreno scivoloso. Della Scuola Romana del duecento sappiamo ancora relativamente poco. In più si tratta di un momento di forte evoluzione dell’arte e, dunque, anche dello stile dei vari maestri. Infine, parliamo di opere antiche che possono aver subito interventi di ripristino anche importanti.

Tradizionalmente, si riferisce quest’opera a Pietro Cavallini. Al primo Cavallini, oserei dire. Il mosaico dell’abside di San Crisogono ha visto però confrontarsi opinioni diverse da parte di storici dell’arte di primo piano. Dunque la prudenza è d’obbligo.

mosaico cavallini abside basilica san crisostomo

Ferdinando Bologna (1925-2019), allievo di Toesca, vede il mosaico “ispirato alle composizione moderne di Cimabue”. Questi, com’è noto, fu a Roma all’inizio del settimo decennio del XIII secolo.

Luciano Bellosi (1936-2011), allievo di Roberto Longhi, è invece di parere diverso e lo vede opera di Filippo Rusuti in base alle analogie con il mosaico della facciata di Santa Maria Maggiore.

Federico Zeri (1921-1998), laureatosi anche lui con Toesca, lo riteneva invece di Pietro Cavallini.

Dunque pareri diversi offerti da storici dell’arte assolutamente illustri. Certamente, però, un mosaico che merita di entrare di diritto tra le opere musive importanti della Scuola Romana.

Il punto di vista di Luciano Bellosi

Mi sembra interessante riportare a seguire quanto scritto da Luciano Bellosi nel suo saggio “La Pecora di Giotto” del 1985. Infatti, il suo serrato argomentare è un bell’esempio di come vada affrontato la complessa questione:

“…Ma in confronto a questo tipo di affinità, che qualcuno potrà trovare generiche, ve ne sono altre che legano strettamente il mosaico di San Crisogono con quelli della facciata di Santa Maria Maggiore.

La severità della Madonna, l’intensità dello sguardo trovano termini di confronto nelle due mezze figure di Cristo e di Maria che compaiono nell’alto del Miracolo della neve, o con la Vergine che affianca il Cristo in trono nel riquadro maggiore del mosaico liberiano.

mosaico basilica san crisogono

In questa figura, sono in tutto simili la bellissima curva cupoliforme della spalla, la rotondità del mento, le pieghe del velo che ricadono sulla fronte dal sommo della testa con una verticalità un pò innaturale e semplificatrice, che elude la sfericità del capo. La testa del san Crisogono trova una corrispondenza quasi letterale con alcuni dignitari che stanno alle spalle del papa Liberio nella Fondazione di Santa Maria Maggiore, e in particolare col patrizio Giovanni.

Il san Giacomo, poi, è gemello della figura dello stesso santo in piedi ai lati del Cristo in trono di Santa Maria Maggiore: la fisionomia, la mano destra sollevata, le pieghe dei panni sulla gamba destra si corrispondono puntualmente. Vero che esiste una certa differenza di concezione tra le figure più amplificate e monumentali di Santa Maria Maggiore e la verticalità di quelle del mosaico di San Crisogono, ma si deve anche pensare ad una possibile evoluzione dell’artista verso una figurazione più gotica”.

Se i mosaici cristiani di Roma ti appassionano, leggi: Mosaici cristiani di Roma: dieci secoli di storia

1 2 3 4 6