Nella vostra prossima visita ai Musei Capitolini, dedicate un momento al piccolo mosaico che rappresenta l’incontro tra Oreste ed Ifigenia nel racconto di Euripide nell’Ifigenia in Tauride. (altro…)
Category :Mosaici
I mosaici di Santa Maria di Casaranello tra Roma e Bisanzio
La chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello bene accoglie quel particolare atteggiamento con cui spesso ci avviciniamo ad un monumento, ciascuno di noi seguendo le sue inclinazioni e cercandovi quegli aspetti più vicini ai suoi interessi artistici o al suo gusto.
I Mosaici Cristiani di Roma: dieci secoli di storia
I mosaici cristiani di Roma rappresentano un’opportunità unica se volete approfondire la storia del mosaico nei circa mille anni che vanno dall’imperatore Costantino al radicale cambiamento dell’arte occidentale portato da maestri quali Giotto e Cavallini.
Battistero Lateranense: i mosaici di San Venanzio
Il Battistero Lateranense ospita al suo interno l’Oratorio di San Venanzio il quale i risale, come il ciclo di mosaici che esso custodisce, al pontificato di Giovanni IV (640-642). La scena focale dell’intero ciclo è l’Ascensione del Cristo che merita di essere guardata con attenzione.
Mosaici di Santa Prassede: il capolavoro di Pasquale I
Entrare nella Chiesa di Santa Prassede a Roma vuol dire trovarsi al cospetto del più integro e scenografico dei mosaici romani dell’Alto Medioevo. Certamente una visita irrinunciabile se volete approfondire la vostra conoscenza dei mosaici medievali cristiani.
Mausoleo di Santa Costanza: i primi mosaici cristiani
Il Mausoleo di Santa Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, risale alle metà del IV secolo d.C. Un tempo completamente adorno di mosaici, ne conserva ancora una parte ma quelli andati distrutti li conosciamo per i disegni che ne vennero fatti.
Santa Maria in Trastevere: il mosaico dell’abside
E’ con papa Innocenzo II (1130-1143), nato dalla famiglia romana dei Papareschi dei Guidoni, che l’antichissima chiesa di Santa Maria in Trastevere (si vuole fondata da Callisto I intorno al 220 d.C.) viene ornata del grande mosaico che ancora oggi ne illumina l’abside.
Pietro Cavallini: i mosaici di Santa Maria in Trastevere
Probabilmente, in termini di dimensione, la chiesa di Santa Maria in Trastevere ha mosaici che le permettono di primeggiare nella Città Eterna. Ma anche la loro qualità è elevatissima o eccelsa, come nel caso delle Storie della Vergine di Pietro Cavallini (1240-1330 circa).
San Lorenzo fuori le mura: il mosaico di papa Pelagio
San Lorenzo fuori le mura o San Lorenzo al Verano, che dir si voglia, è un antico baluardo della cristianità a Roma e, come spesso accade in questi casi, custodisce il suo antichissimo mosaico.
Santa Cecilia: il mosaico di Pasquale I
Il mosaico della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, a Roma, adorna l’abside di uno dei luoghi di culto più antichi della Città Eterna e risale all’IX secolo: un momento di fervore per l’arte musiva romana.