Il mosaico dell’abside della basilica di Santa Francesca Romana risale agli interventi che interessarono l’edificio nel XII secolo, durante il papato di Alessandro VI (1159-1181). In quegli anni venne costruita la torre campanaria e il chiostro nonché il ricco mosaico datato intorno al 1161.
Category :Mosaici
Basilica di Cosma e Damiano: affreschi cristiani nel foro romano
Il mosaico della Basilica dei Santi Cosma e Damiano è tra i più antichi mosaici cristiani di Roma come lo è la chiesa che lo contiene. Essa infatti venne realizzata da papa Felice IV (526-530) attraverso la cristianizzazione di edifici pagani.
Terme di Caracalla: mosaici tra astrazione e fantasia
Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Santo Stefano Rotondo: il mosaico di Primo e Feliciano
Santo Stefano Rotondo è senz’altro una delle chiese più scenografiche della Città Eterna. Certamente per la sua originale pianta rotonda. Poi per i due giri di colonne che ne dividono la pianta in due cerchi concentrici. Insomma, non si può che restarne affascinati.
Torcello: i mosaici della basilica
I mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello sono un must se siete appassionati di questa forma d’arte e, comunque, una meta culturale di assoluto valore anche in un luogo che è esso stesso arte come Venezia.
I mosaici di San Nilo: un ponte tra Venezia e Bisanzio?
Tra i grandi mosaici di tema sacro presenti a Roma e nei suoi dintorni quello presente nel Monastero di Santa Maria di Grottaferrata (o Abbazia di San Nilo) ha caratteristiche che lo rendono unico.
Lo straordinario mosaico “romano” di William Kentridge a Napoli
Ferrovia Centrale per la città di Napoli, 1906 (Naples Procession) è il titolo del mosaico in pietra e pasta vitrea di William Kentridge che adorna l’atrio della stazione di Toledo della metropolitana di Napoli.
Triclinio Leoniano: i mosaici del “Nicchione”
Triclinio Leoniano o Triclinio Leonino è il termine con cui si indica oggi il grande mosaico che si vede a Piazza San Giovanni in quel che resta di un’abside. Quest’ultima è inglobata nel palazzo che racchiude la Scala Santa. Si tratta di una storia assolutamente particolare. Vediamola insieme.
Santa Maria Maggiore: i mosaici
Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.
Santa Pudenziana: il più antico mosaico cristiano
La Basilica di Santa Pudenziana potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma. Tanto bello da costituire un must in un qualsiasi tour dei mosaici di Roma.