Arnaldo Pomodoro in Piazza del Duomo a Pisa incanta con più di cento opere – sculture, progetti, disegni e documenti – che raccontano la sua vicenda artistica.
Category :Mostre
Giacomo Balla Astrattista Futurista
La mostra Giacomo Balla Astrattista Futurista alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo a Parma presenta il percorso dell’artista attraverso l’analisi del Manifesto Ricostruzione Futurista dell’Universo.
Dinner with Jackson Pollock
Dinner with Jackson Pollock: Recipes, Art & Nature, libro della fotografa Robyn Lea, racconta in immagini la casa (oggi museo) dei Pollock a Long Island. Essa era, negli anni ’50, il buen retiro del maestro dell’Action Painting e della moglie e pittrice Lee Krasner.
Qiu Zhijie al Caffè Florian di Venezia
Dall’8 maggio al 22 novembre 2015 il Caffè Florian di Venezia presenta la XIII edizione di “Temporanea – Le Realtà possibili del Caffè Florian”, con la mostra So, we’ll go no more a roving dell’artista Qiu Zhijie curata da Stefano Stipitivich.
Roma 900 alla Fondazione Magnani Rocca
Il Novecento Romano, ovvero il collezionismo e la cultura artistica a Roma nella prima metà del XX secolo, con gli artisti e i movimenti diriferimento, sono l’argomento di indagine della mostra Roma 900 ospitata nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo vicino a Parma.
Gherardo delle Notti in mostra a Firenze
La Galleria degli Uffizi apre la stagione espositiva di Firenze 2015. Un anno ad arte con la prima mostra monografica dedicata al pittore caravaggesco di origine olandese Gerrit van Honthorst, più noto come Gherardo delle Notti per la particolarità di ritrarre scene a lume di notte, con suggestivi effetti luministici, generati dall’intenso chiarore della luce di candela, contrapposti alle ombre.
Boldini e De Pisis al Castello Estense – Ferrara
Giovanni Boldini (1842-1932) e Filippo de Pisis (1896-1956), protagonisti della scena artistica europea tra Otto e Novecento, lo sono anche al Castello Estense di Ferrara (dal 31 gennaio 2015) che ospita le opere dei due grandi pittori ferraresi.
Hans Memling: il dialogo tra Rinascimento italiano e fiammingo
La mostra di Hans Memling alle Scuderie del Quirinale non è stata soltanto un’opportunità per ammirare uno spaccato importante del Rinascimento fiammingo. E’ anche stata occasione di rilfettere su diversi argomenti: in primis sul rapporto tra due Rinascimenti, quello italiano e quello fiammingo e sulle reciproche influenze.
Giuseppe Biasi al TRIBU di Nuoro
E’ una mostra magica quella di Giuseppe Biasi al TRIBU di Nuoro. Le oltre duecento opere del maggiore esponente della pittura sarda della prima metà del XIX secolo, parte della collezione della Regione Sardegna, ci permettono infatti di ripercorrere la ricca esperienza artistica dell’artista.