Alluminio. Tra Futurismo e Contemporaneità. Un percorso nella scultura italiana sul filo della materia al Museo Civico “Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” di Montevarchi, affronta con un taglio storico – tematico l’utilizzo dell’alluminio nella scultura contemporanea.
Category :Mostre
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia, Magazzini del Sale alle Zattere, è la mostra dedicata a Roy Lichtenstein in occasione della Biennale di Venezia 2013.
Omar Galliani: Il sogno della Principessa Lyu-Ji al Florian
Il Caffè Florian, da sempre sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, fu aperto il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”, ma ben presto la clientela prese l’abitudine di chiamarlo “Florian”.
Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro
La mostra Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro di Venezia riunisce per la prima volta i capolavori di due straordinari collezionisti, nonno e nipote.
Post-Classici: la ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana
Gli spazi monumentali del Foro Romano e del Palatino a Roma accolgono la mostra Post-classici dedicata ai rapporti tra arte contemporanea e antichità.
Roberto Ferri “Noli Foras Ire” e la Via Crucis per la Cattedrale di Noto
Fino al 2 giugno 2013 il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà la mostra di Roberto Ferri, artista contemporaneo che guarda a Caravaggio, Noli Foras Ire e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto.
Howard Hodgkin – New Paintings
“Non credo si possa dipingere con leggerezza. E’ un’attività che prendo molto sul serio”.– Howard Hodgkin. Sir Howard Hodgkin (1932-2017), ha esposto a Roma due volte. Una prima presso la British School, dove presentò Seven Small Paintings e poi alla Galleria Gagosian nel 2013 con questa mostra.
Tiziano Vecellio alle Scuderie del Quirinale
Si perfeziona con la mostra dedicata a Tiziano il percorso di lettura della pittura veneziana e di riflessione sul suo ruolo nel rinnovamento della cultura italiana ed europea avviato dalle Scuderie del Quirinale.
Cubisti Cubismo al Vittoriano: nasce un nuovi linguaggio
La mostra “Cubisti Cubismo” al Vittoriano ripercorre il cubismo con opere che manifestano la forza di rottura del movimento (creato da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914) analizzando la sua capacità di influenzare la cultura dell’epoca.
Fly to Baku: l’arte dell’Azerbaigian in mostra al MAXXI di Roma
Fly to Baku al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI Secolo – raccoglie 21 artisti di tre differenti generazioni provenienti dall’Azerbaigian, a cavallo tra l’arte tradizionale e le influenze moderne e contemporanee.