E’ una mostra magica quella di Giuseppe Biasi al TRIBU di Nuoro. Le oltre duecento opere del maggiore esponente della pittura sarda della prima metà del XIX secolo, parte della collezione della Regione Sardegna, ci permettono infatti di ripercorrere la ricca esperienza artistica dell’artista.
Category :Mostre
Mario Sironi al Vittoriano ripercorrendo le sue stagioni
Mario Sironi. 1885-1961 al Vittoriano di Roma è un’occasione per approfondire, grazie ad una grande retrospettiva, il percorso artistico del maestro.
Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe
tatoLa mostra Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe alla Fondazione Ferrero, ad Alba, fino al primo febbraio 2015, rappresenta l’arte di Felice Casorati (1883–1963) nella completezza del suo percorso.
Manzù Marini. Gli ultimi moderni – Fondazione Magnani Rocca Parma
Giacomo Manzù e Marino Marini saranno i protagonisti della mostra Manzù Marini. Gli ultimi moderni alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo a Parma, dal 13 settembre all’8 dicembre 2014.
Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento
La mostra dedicata ai fratelli Antonio e Piero del Pollaiolo al Museo Poldi Pezzoli ha un titolo ad un tempo intrigante e inspirante.
Giovanni Segantini: mostra a Palazzo Reale a Milano
Giovanni Segantini in mostra al Palazzo Reale di Milano, dal 18 settembre 2014 al 18 gennaio 2015, è una delle maggiori attrattive dell’autunno artistico milanese. Artista di grande notorietà in vita, dimenticato e poi riscoperto dalla critica in varie fasi del Novecento, Giovanni Segantini (1858-1899) è proposto nella completezza del suo percorso artistico grazie a 120 opere divise in otto sezioni. Ciascuna di esse è dedicata ad un aspetto dell’arte di Segantini e rappresentata da capolavori dell’artista.
Picasso e la Modernità Spagnola a Palazzo Strozzi
La mostra Picasso e la Modernità Spagnola a Palazzo Strozzi a Firenze grazie alle opere provenienti dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía consente di affiancare alle opere di Pablo Picasso quelle di Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González consentendo di riflettere sull’influenza di Picasso su tutta l’arte del XX secolo.
I Giganti di Mont’e Prama 1974-2014
I Giganti di Monte Prama (Mont’e Prama nell’ortografia corretta), come sono stati scenograficamente battezzati, sono stati una scoperta epocale per l’archeologia della Civiltà Nuragica.
L’Isola delle Torri a Cagliari: in mostra la Civiltà Nuragica
I nuraghi sono il simbolo della Sardegna: l’Isola delle Torri appunto. Giovanni Lilliu è l’archeologo a cui si deve una corposa produzione scientifica relativa a queste costruzioni megalitiche, uniche nel Mediterraneo per tipologia e caratteristiche costruttive.
da Giotto a Gentile pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento
da GIOTTO a GENTILE pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento a cura di Vittorio Sgarbi indaga pittura e scultura fra Marche e Umbria nel Due e Trecento all’interno del loro contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza.