La Maestà di Ognissanti di Giotto (1267-1337), oggi agli Uffizi, segna inevitabilmente una pietra miliare, un punto di riferimento, quando si guardi alle grandi Maestà dipinte tra ‘200 e ‘300.
Category :I Musei
Coppo di Marcovaldo: la Maestà di Orvieto
La Maestà, cioè la Vergine con il Bambino in braccio, di Coppo di Marcovaldo (Firenze 1225 – Siena 1276), oggi al Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, appartiene di diritto alle grandi Maestà del XIII secolo.
L’Olifante di Amalfi
L’olifante del Museo di Fine Arts di Boston è un esemplare importante del suo genere. Con ben sei anelli di decorazioni zoomorfe e nove anelli di motivi geometrici e fitomorfi ad intervallare i primi, questo olifante certo non manca di decorazioni.
Museo Munch a Oslo: visita e opere
Il Museo Munk di Oslo (o Munkmuseet) è la summa dell’opera di Edvard Munch (1863-1944), il maggior artista moderno della Norvegia.
Battaglia di Roncisvalle: l’incredibile arazzo del Bargello
La Battaglia di Roncisvalle è uno straordinario arazzo realizzato alla fine del ‘400 di quasi 4 metri di altezza e 5 di larghezza conservato a Firenze al Museo Nazionale del Bargello.
MUMA: ad Assisi il Museo degli Indios dell’Amazzonia
Il MUMA, situato a pochi passi dalla Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, è un museo che rinasce in una veste multimediale nel 2011, al passo con le nuove esigenze comunicative.
La Collezione Attolico: tra istinto e razionalità
Arriva da lontano la passione per il collezionismo; Bianca Attolico “Signora dell’Arte Contemporanea Italiana”, scomparsa nel 2020, eredita dal padre Tommaso Lucherini, medico e intellettuale illuminato, il profondo amore per il mondo artistico del 1900.
Antiveduto Grammatica: la Presentazione al Tempio di Viterbo
Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) fu uno dei protagonisti della pittura romana del primo quarto del ‘600. Di lui il Museo Civico di Viterbo custodisce una sua grande tela dedicata alla Presentazione al Tempio di Gesù (270×185 cm).
Cuma: la Tomba Dipinta degli antichi sanniti
La tomba dipinta nello stile dei sanniti ritrovata a Cuma è certamente uno dei must nella visita del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Nel contempo, però, è anche un’ottima opportunità per avvicinarsi alla pittura italica quando Roma era ancora nelle prime fasi della sua espansione.
Hendrik Christian Andersen: il museo dell’utopia
Entrare nel Museo Hendrik Christian Andersen a Roma è una sensazione particolare e leggermente irreale. Una foresta di statue bianche racconta infatti una vita spesa a rincorrere un sogno così utopico da poter essere difficilmente trasformato in realtà.