L’olifante del Museo di Fine Arts di Boston è un esemplare importante del suo genere. Con ben sei anelli di decorazioni zoomorfe e nove anelli di motivi geometrici e fitomorfi ad intervallare i primi, questo olifante certo non manca di decorazioni.
Category :I Musei
Museo Munch a Oslo: visita e opere
Il Museo Munk di Oslo (o Munkmuseet) è la summa dell’opera di Edvard Munch (1863-1944), il maggior artista moderno della Norvegia.
Battaglia di Roncisvalle: l’incredibile arazzo del Bargello
La Battaglia di Roncisvalle è uno straordinario arazzo realizzato alla fine del ‘400 di quasi 4 metri di altezza e 5 di larghezza conservato a Firenze al Museo Nazionale del Bargello.
MUMA: ad Assisi il Museo degli Indios dell’Amazzonia
Il MUMA, situato a pochi passi dalla Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, è un museo che rinasce in una veste multimediale nel 2011, al passo con le nuove esigenze comunicative.
La Collezione Attolico: tra istinto e razionalità
Arriva da lontano la passione per il collezionismo; Bianca Attolico “Signora dell’Arte Contemporanea Italiana”, scomparsa nel 2020, eredita dal padre Tommaso Lucherini, medico e intellettuale illuminato, il profondo amore per il mondo artistico del 1900.
Antiveduto Grammatica: la Presentazione al Tempio di Viterbo
Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) fu uno dei protagonisti della pittura romana del primo quarto del ‘600 e di lui il Museo Civico di Viterbo custodisce una sua grande tela dedicata alla Presentazione al Tempio di Gesù (270×185 cm).
Cuma: la Tomba Dipinta degli antichi sanniti
La tomba dipinta nello stile dei sanniti ritrovata a Cuma è certamente uno dei must nella visita del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Nel contempo, però, è anche un’ottima opportunità per avvicinarsi alla pittura italica quando Roma era ancora nelle prime fasi della sua espansione.
Hendrik Christian Andersen: il museo dell’utopia
Entrare nel Museo Hendrik Christian Andersen a Roma è una sensazione particolare e leggermente irreale. Una foresta di statue bianche racconta infatti una vita spesa a rincorrere un sogno così utopico da poter essere difficilmente trasformato in realtà.
Galileo Chini: il mito della Primavera
La Primavera di Galileo Chini è un’opera affascinante. La sala che il Museo Boncompagni dedica ai quattro grandi pannelli (l’opera intera ne comprende diciotto) di proprietà della Galleria d’Arte Moderna di Roma è un luogo di inaspettata seduzione.
Il Trionfo della Morte di Palermo: un memento mori dai mille colori
Il Trionfo della Morte a Palazzo Abatellis a Palermo (sede della Galleria Regionale della Sicilia) si trova perfettamente a casa sua. Posto in quella che un tempo era l’abside della cappella del palazzo medievale, accoglie il visitatore all’inizio della visita come una specie di memento mori.