Non a tutti né tutti i giorni capita di vedersi arrivare in regalo uno scudo da parata con una Medusa dipinta da Caravaggio. Questo, però, è quanto successe a Ferdinando I Granduca di Toscana (1549-1609) il 25 luglio 1598.
Category :I Musei
Caravaggio e la sua Maddalena Penitente
Maria Maddalena non è certamente un tema raro nella pittura del Rinascimento e successiva. Infatti sono numerosi i grandi maestri che vi si sono cimentati: Tiziano, Correggio, Luca Giordano, El Greco. Anche in questo caso, però emerge l’approccio personalissimo di Caravaggio.
Caravaggio e l’angelo della Fuga in Egitto
Il Riposo durante la Fuga in Egitto del Caravaggio rappresenta, certamente, un’interpretazione particolarmente originale di questo tema sacro. In realtà, è l’immagine dell’angelo a catturare l’attenzione dello spettatore. Un angelo assai profano dai fianchi femminili appena celati da una teatrale veste bianca.
Caravaggio e la Madonna dei Palafrenieri tra sacro e profano
La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio (o Madonna della Serpe) fu, ai suoi tempi, un’opera contrastata. Lo fu sia dal punto di vista estetico che teologico. E’, però, una Madonna particolare e un quadro eccelso: questo il cardinal nepote Scipione Borghese lo capì benissimo da subito.
Buona Ventura: la ladra di Caravaggio
La Buona Ventura di Caravaggio (olio su tela, 116×152 cm), custodita ai Musei Capitolini di Roma, è un’opera di particolari. Forse non è tra le più coinvolgenti del Merisi, ma non manca però di mettere in mostra le capacità del maestro.
Bacchino Malato: Caravaggio e il suo autoritratto
Il Bacchino Malato di Caravaggio o Autoritratto in Veste di Bacco oltre alle notevoli qualità artistiche ha alle spalle una storia particolare che merita il racconto.
Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese
Il San Girolamo Scrivente di Caravaggio alla Galleria Borghese è un quadro da meditazione, com’è naturale che sia quando ad essere ritratto è questo santo.
Museo Archeologico di Napoli: la collezione degli affreschi
La collezione di affreschi romani del Museo Archeologico di Napoli affascina il visitatore fin dal primo momento. Gli scavi effettuati nel ‘700 hanno infatti raccolto gemme preziose dalle città vesuviane (Pompei e Ercolano in primis) travolte dall’eruzione del 79 d.C..
Mosaici del Museo Archeologico di Napoli: tra pietra e pennello
I mosaici del Museo Archeologico di Napoli sono una collezione di grande valore certamente per il loro straordinario pregio ma, altrettanto, per la finestra di conoscenza che ci aprono sulla pittura antica.
Museo Nivola: grande scultura in Barbagia
Il Museo Nivola – posto sulla collina che fronteggia il centro storico di Orani, in provincia di Nuoro – è anzitutto bello in sé e dotato di una gran vista barbaricina. E questo non guasta, anzi.