La collezione di affreschi romani del Museo Archeologico di Napoli affascina il visitatore fin dal primo momento. Gli scavi effettuati nel ‘700 hanno infatti raccolto gemme preziose dalle città vesuviane (Pompei e Ercolano in primis) travolte dall’eruzione del 79 d.C..
Category :I Musei
Mosaici del Museo Archeologico di Napoli: tra pietra e pennello
I mosaici del Museo Archeologico di Napoli sono una collezione di grande valore certamente per il loro straordinario pregio ma, altrettanto, per la finestra di conoscenza che ci aprono sulla pittura antica.
Museo Nivola: grande scultura in Barbagia
Il Museo Nivola – posto sulla collina che fronteggia il centro storico di Orani, in provincia di Nuoro – è anzitutto bello in sé e dotato di una gran vista barbaricina. E questo non guasta, anzi.
Fondazione Gianadda: grande scultura a Martigny
La Fondazione Pierre Gianadda a Martigny è un (forse) inaspettato luogo dedicato alla grande arte tra le vallate alpine. Infatti, si trova in Svizzera, ai piedi del Passo del Gran San Bernardo, ad una settantina di chilometri da Aosta.
Palazzo Merulana: tra Ritorno all’Ordine e Scuola Romana
I venti anni che intercorrono tra le due guerre mondiali furono un momento quanto mai vitale per la scena artistica romana e l’importante collezione costruita da Elena e Claudio Cerasi ed oggi esposta a Palazzo Merulana a Roma lo testimonia molto bene.
(altro…)
Le Trame del Giorgione a Castelfranco Veneto
Le Trame del Giorgione è una mostra particolare. Infatti, Giorgio da Castelfranco (Castelfranco Veneto 1478 – Venezia 1510) aleggia nel percorso di questa esposizione dove però il focus sono le trame, cioè i tessuti, che popolano i quadri di quegli anni tra il XV e il XVI secolo.
Museo Egizio di Torino: viaggio nei millenni
Il Museo Egizio di Torino è uno straordinario percorso in una delle più affascinanti civiltà antiche. Un museo, va detto, che non teme confronto in termini di scelte espositive con i grandi musei internazionali (al di là dei loro settori di specializzazione).
(altro…)
Villar Rojas al Metropolitan di New York
Il roof garden del Metropolitan Museum di New York ospita quest’estate una originale installazione dell’artista argentino Adrian Villar Rojas. Così, questo luogo di delizie dal quale si gode di una delle più belle viste possibili su Central Park e Manhattan Skyline, diviene una nuova opportunità di visita nel museo più bello del mondo.
Whitney Museum: Renzo Piano all’opera
Disegnata da Renzo Piano, la nuova sede del Whitney Museum nel Meatpacking District di Manhattan è un passaggio epocale nella riqualificazione urbana di quella parte di New York.
Gli straordinari affreschi romani del Metropolitan Museum
Gli affreschi romani conservati al Metropolitan Museum di New York sono una testimonianza del livello raggiunto dagli artisti romani nella tecnica dell’affresco. E questo sia in termini di tecnica di disegno quanto di capacità di rendere la prospettiva.