Il Museo di Egnazia custodisce alcuni affreschi funerari messapici assai leggibili. I Messapi, provenienti dall’antica Illiria (Balcani nord occidentali), si stanziarono nel sud della Puglia intorno al IX secolo. Controllavano un territorio corrispondente alle provincie di Brindisi e Lecce e parte di quella di Taranto e qui vissero indipendenti fino ad essere assoggettati ai romani dal 272 a.C.. Forti i rapporti con Atene e la Magna Grecia anche se Taranto fu il loro storico avversario.
Category :I Musei
Fondazione Gianadda: grande scultura a Martigny
La Fondazione Pierre Gianadda a Martigny è un (forse) inaspettato luogo dedicato alla grande arte tra le vallate alpine. Infatti, si trova in Svizzera, ai piedi del Passo del Gran San Bernardo, ad una settantina di chilometri da Aosta.
Palazzo Merulana: tra Ritorno all’Ordine e Scuola Romana
I venti anni che intercorrono tra le due guerre mondiali furono un momento quanto mai vitale per la scena artistica romana: la collezione costruita da Elena e Claudio Cerasi ed esposta a Palazzo Merulana a Roma lo testimonia molto bene.
(altro…)
Le Trame del Giorgione a Castelfranco Veneto
Le Trame del Giorgione è una mostra particolare. Infatti, Giorgio da Castelfranco (Castelfranco Veneto 1478 – Venezia 1510) aleggia nel percorso di questa esposizione dove però il focus sono le trame, cioè i tessuti, che popolano i quadri di quegli anni tra il XV e il XVI secolo.
Museo Egizio di Torino: viaggio nei millenni
Il Museo Egizio di Torino è uno straordinario percorso in una delle più affascinanti civiltà antiche. Un museo, va detto, che non teme confronto in termini di scelte espositive con i grandi musei internazionali (al di là dei loro settori di specializzazione).
(altro…)
Villar Rojas al Metropolitan di New York
Il roof garden del Metropolitan Museum di New York ospita quest’estate una originale installazione dell’artista argentino Adrian Villar Rojas. Così, questo luogo di delizie dal quale si gode di una delle più belle viste possibili su Central Park e Manhattan Skyline, diviene una nuova opportunità di visita nel museo più bello del mondo.
Whitney Museum: Renzo Piano all’opera
Disegnata da Renzo Piano, la nuova sede del Whitney Museum nel Meatpacking District di Manhattan è un passaggio epocale nella riqualificazione urbana di quella parte di New York.
Gli straordinari affreschi romani del Metropolitan Museum
Gli affreschi romani conservati al Metropolitan Museum di New York sono una testimonianza del livello raggiunto dagli artisti romani nella tecnica dell’affresco. E questo sia in termini di tecnica di disegno quanto di capacità di rendere la prospettiva.
Pinuccio Sciola: il canto delle pietre
Il Museo Sciola a San Sperate vi riserverà una sorpresa straordinaria: quella delle pietre sonore. Non potrete che rimanerne affascinati. Come lo sarete dalle mille forme delle sculture di Pinuccio Sciola e dai segreti che esse vi sveleranno.
Museo del Duomo di Siena: la visita
Esistono diversi motivi per visitare il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, oltre la vista spettacolare che si gode dal facciatone. Il primo è la possibilità di toccare con mano il percorso dell’arte senese tra XIII e XIV secolo. Un percorso particolare che la condusse dalle influenze bizantine ad un’estetica nuova ancor prima di quella che sarebbe poi stata la rivoluzione di Giotto (1267-1337). A questo proposito, è irrinunciabile la visita alla cripta del duomo dove i canoni della prima generazione degli artisti senesi sono visibili in modo rimarchevole. (altro…)