Il Tempietto del Clitunno a Campello, pochi chilometri da Spoleto in direzione di Perugia, conserva una rara testimonianza di pittura del VII-VIII secolo proprio nelle immediate vicinanze dell’antica capitale del ducato longobardo.
Category :Slider home
Museo Egizio di Torino: viaggio nei millenni
Il Museo Egizio di Torino è uno straordinario percorso in una delle più affascinanti civiltà antiche. Un museo, va detto, che non teme confronto in termini di scelte espositive con i grandi musei internazionali (al di là dei loro settori di specializzazione).
(altro…)
Bernini alla Galleria Borghese: gara di bellezza
Gian Lorenzo Bernini è a casa sua nei saloni della Galleria Borghese che per alcuni mesi mesi ospiterà una mostra a lui dedicata forte di oltre settanta opere tra statue, dipinti e bozzetti in terracotta.
Ritratti del Fayyum: splendore antico
I ritratti del Fayum sono uno dei momenti più alti della pittura antica giunti fino a noi. E poiché la pittura è una delle arti che più soffrono l’ingiuria del tempo, le circa mille testimonianze sopravvissute sono una significativa opportunità per studiare l’arte di quei secoli.
Konrad Mägi, natura insondabile
Di Konrad Mägi (1878-1925) vi colpiranno i colori, e le nuvole. Colori forti di una natura incantata e magica. Una forza vitale insondabile ed inarrestabile che irrompe nelle tele dell’iniziatore del modernismo estone e se ne appropria completamente.
Ambrogio Lorenzetti: il ‘300 d’oro senese
Siena dedica all’opera di Ambrogio Lorenzetti (1290-1348) una mostra presso Santa Maria della Scala che merita l’appellativo di epocale. Perché non si tratta semplicemente di una pur bella mostra ma di un progetto di studio che getta nuova luce su uno dei principali protagonisti del ‘300 italiano.
ArtVerona: tra mecenatismo contemporaneo e ricerca artistica
La 13° edizione di ArtVerona, la fiera delle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea che apre la sessione autunnale del mercato dell’arte in Italia, si è rivelata positiva sia per la qualità delle gallerie selezionate che per l’affluenza del pubblico. Così, la nuova direzione affidata ad Adriana Polveroni, succeduta ad Andrea Bruciati, che aveva creato curiosità ed interesse, ha mantenuto le aspettative.
(altro…)
L’eccezionale Van Gogh della Basilica Palladiana
Van Gogh. Tra grano e cielo – curata da Marco Goldin alla Basilica Palladiana di Vicenza – è senz’altro una mostra straordinaria e come tale imperdibile.
Picasso tra Cubismo e Classicismo al Quirinale
Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925 alle Scuderie del Quirinale offre uno spaccato bello e importante su un particolare periodo della vita del grande maestro spagnolo.
TRASPARENZE | Andrea Pinchi Benedetta Galli
Trasparenze è il titolo della doppia personale in corso fino al 15 ottobre presso la Galleria Borghini Arte Contemporanea di Roma. Una galleria giovane che fa della sperimentazione e della ricerca nell’ambito della luce il suo punto di forza.