Il 16 Settembre a Palazzo Fabroni la Fondazione Marino Marini presenta le opere del Maestro. “Marino Marini. Passioni visive” questo è il titolo della prima retrospettiva che punta a situarlo nella storia della scultura.
Category :Slider home
Santa Maria Antiqua: gli affreschi delle origini
Santa Maria Antiqua nasce in un momento particolare per Roma. Nel 552 d.C. l’esercito Bizantino strappa definitivamente la città al dominio di Goti e, tra il 555 d.C. ed il 561, riporta l’Italia nel controllo dell’Impero Romano d’Oriente. La Penisola è però stremata da una guerra (quella greco-gotica, appunto) che va avanti da venti anni. Roma – la più grande metropoli del mondo con un milione e mezzo di abitanti – è ridotta ad una popolazione di trentamila ed ha subito danni immisurabili.
La Pubblicità in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca
Nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, la Pubblicità fa da protagonista della grande mostra in programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017. Troverete in mostra i primi slogan pubblicitari a partire da: “Volete la salute?? Bevete il Ferro China Bisleri”, era il 1890 ed apparve sulla “Tribuna illustrata”.
Tirelli e Kennedy al Todi Festival 2017
L’estate umbra riserva sempre delle piacevoli sorprese. Una di essa è senza dubbio la mostra di Marco Tirelli inaugurata sabato 26 agosto in occasione dell’apertura del Todi Festival 2017 giunto ormai alla trentunesima edizione.
Andar per Mostre tra Settembre e Ottobre
Tra settembre e ottobre saranno numerosi gli appuntamenti per gli appassionati d’arte. Vediamone alcuni, in ordine di apertura a partire dalla prima: “Pubblicità” alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo.
Pyllida Barlow: una Stonhenge futuristica alla 57ma Biennale di Venezia
Folly è il titolo della visionaria e folle istallazione visibile nel padiglione della Gran Bretagna alla 57ma Biennale di Venezia. Un’ambiziosa rappresentazione di gigantesche sculture in cui il visitatore si trova in stretto rapporto con gli oggetti circostanti, a volte in maniera claustrofobica.
Villar Rojas al Metropolitan di New York
Il roof garden del Metropolitan Museum di New York ospita quest’estate una originale installazione dell’artista argentino Adrian Villar Rojas. Così, questo luogo di delizie dal quale si gode di una delle più belle viste possibili su Central Park e Manhattan Skyline, diviene una nuova opportunità di visita nel museo più bello del mondo.
Monastero di Torba: gli affreschi della torre romana
Perché visitare il Monastero di Torba ? Per due buoni motivi. Il primo è la torre militare romana, il secondo gli affreschi dell’VIII secolo posti nel secondo piano della torre stessa.
Castiglione Olona: il sogno del Cardinale
Il piccolo borgo di Castiglione Olona con la sua Collegiata è uno di quei sogni divenuti realtà come il nostro Rinascimento sapeva ispirare. Il sogno della città ideale, dell’arte permeata nella vita quotidiana.
Gli affreschi di Castelseprio: tra Medioevo e Bisanzio
Santa Maria Foris Portas a Castelseprio conserva affreschi antichi – databili tra il VII e l’VIII secolo – che debbono essere visti da chi si interessi dell’arte di quei secoli così remoti.