Treasures from the Wreck of the Unbelievable, ovvero la mostra di Damien Hirst a Palazzo Grassi è un evento artistico mediatico da non perdere. E questo è un fatto. Se poi voleste porvi interrogativi più profondi sul significato della sua opera, allora avreste il vostro bel da fare. Infatti, che Damien Hirst sia un maestro del marketing dell’arte, è un altro fatto.
Category :Slider home
Bernardo Oyarzun e i Mapuche alla Biennale di Venezia 2017
Bernardo Oyarzun e la sua foresta di maschere Mapuche, sono l’installazione – dal titolo Werken – presentata alla Biennale di Venezia 2017 dal Cile.
Carole Feuerman: le nuotatrici alla Biennale di Venezia
Nei Giardini di Marinaressa, la Biennale di Venezia 2017 accoglie una personale di Carole Feuerman dedicata alle sue Nuotatrici.
Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona
Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.
Villa Borghese: la Fontana dei Cavalli Marini
La Fontana dei Cavalli Marini è uno dei landmark di Villa Borghese. Certamente non il più famoso ma, sia per la sua posizione a ridosso di Piazza di Siena che per essere al centro di uno dei viali più frequentati, è ben noto ai romani e oggetto di attenzione da parte dei turisti.
Pinuccio Sciola: il canto delle pietre
Il Museo Sciola a San Sperate vi riserverà una sorpresa straordinaria: quella delle pietre sonore. Non potrete che rimanerne affascinati. Come lo sarete dalle mille forme delle sculture di Pinuccio Sciola e dai segreti che esse vi sveleranno.
San Sperate murales senza fine
San Sperate, una ventina di minuti da Cagliari, vale la visita per almeno tre motivi. I murales che ne affollano le vie, il memorabile giardino museo con le opere di Pinuccio Sciola e gli studi di artisti che lavorano a San Sperate. Non a caso la cittadina è anche della il Paese degli Artisti.
Triclinio Leoniano: i mosaici del “Nicchione”
Triclinio Leoniano o Triclinio Leonino è il termine con cui si indica oggi il grande mosaico che si vede a Piazza San Giovanni in quel che resta di un’abside. Quest’ultima è inglobata nel palazzo che racchiude la Scala Santa. Si tratta di una storia assolutamente particolare. Vediamola insieme.
Fontana degli Artisti: restaurata dai Lions
Come ogni romano sa, Via Margutta è per antonomasia la via degli artisti. Non a caso, oltre ad aver ospitato artisti famosi (Gino Severini e Giorgio De Chirico, ad esempio) ed ospitarne ancora oggi, è ricca di gallerie d’arte e negozi d’antiquariato.
Museo Boncompagni: moda e Liberty a Roma
Il Museo Boncompagni per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX è una piccola gemma nascosta nel patrimonio artistico infinito di Roma. Così, con tutta probabilità, necessita di essere scoperto non solo dai turisti ma, ancor prima, dai romani.