Origami in the Garden è l’originale mostra che il Morton Arboretum di Chicago offre ai suoi visitatori per tutta l’estate fino al 22 ottobre.
Category :Slider home
David Salle Tapestries/Battles/Allegories
David Salle al 350 Madison Avenue New York. No, non è l’indirizzo di una galleria d’arte di Manhattan ma di un palazzo uffici. Bello, per la verità, e votato all’arte.
Whitney Museum: Renzo Piano all’opera
Disegnata da Renzo Piano, la nuova sede del Whitney Museum nel Meatpacking District di Manhattan è un passaggio epocale nella riqualificazione urbana di quella parte di New York.
L’ Oculus di Calatrava: capolavoro del World Trade Center
La straordinaria colomba bianca nel gesto di spiccare il volo è lì a poche decine di metri dalle due grandi fontane a vasca poste dove si trovavano le fondamenta delle Twin Towers, le Torri Gemelle di quel terribile 11 settembre del 2001.
Gli straordinari affreschi romani del Metropolitan Museum
Gli affreschi romani conservati al Metropolitan Museum di New York sono una testimonianza del livello raggiunto dagli artisti romani nella tecnica dell’affresco. E questo sia in termini di tecnica di disegno quanto di capacità di rendere la prospettiva.
Art Institute di Chicago: Gauguin a tutto tondo
Gauguin: Artist as Alchemist – ovvero Gauguin: l’Artista come Alchimista – presso l’Art Institute of Chicago è una mostra importante e particolare.
Chicago Urban Art: le statue
Risale al 1967 la prima installazione pubblica di una scultura a Chicago. E la scelta cadde su un maestro certamente molto rappresentativo per l’arte del XX secolo: Pablo Picasso.
Raffaele Muscas: un surrealista a San Sperate
Maestosità, trasparenza, sensualità: ecco ciò che si respira guardando le opere di Raffaele Muscas. Se vi trovate a San Sperate per vederne i murales, non mancate di curiosare all’interno del suo studio.
Pablo Echaurren rilegge Duchamp a Venezia
La mostra Pablo Echaurren. Du champ magnétique. Opere 1977-2017 propone una serie di opere realizzate nell’arco di quarant’anni in cui Pablo Echaurren dialoga con l’ombra del padre dell’arte concettuale Marcel Duchamp.
Ettore Sottsass: il Vetro a Venezia
Non so spiegarvi il perché ma l’atmosfera tranquilla dell’isola di San Giorgio Maggiore, così vicina a San Marco eppure così diversa, si sposa perfettamente al vetro. Ed ancor di più la rarefatta tranquillità delle Stanze del Vetro, alla Fondazione Cini.