Fontana di Trevi non ha bisogno di presentazioni. In ogni caso, la sua storia e la sua bellezza richiederebbero un libro. Ci sono però alcuni particolari che è certamente interessante sapere per accrescere il suo fascino.
Category :Slider home
Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale
La mostra Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale racconta l’evolversi dell’arte italiana nel ‘600 attraverso le opere delle Collezioni Reali di Spagna. Ricostruisce così anche il percorso che portò al formarsi delle collezioni stesse e i reciproci influssi tra arte italiana e spagnola.
Santa Maria Maggiore: i mosaici
Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.
Da Giotto a Morandi: il museo parallelo di Vittorio Sgarbi
La mostra “Da Giotto a Morandi”, a Palazzo Baldeschi al Corso a Perugia, raccoglie più 90 opere delle collezioni di fondazioni e banche italiane. “E’ un museo parallelo”, ha detto Vittorio Sgarbi, curatore della mostra, convinto che la raccolta di opere d’arte delle banche italiane sia un patrimonio inestimabile.
Basquiat al Chiostro del Bramante di Roma
Grazie alla collaborazione con la Mugrabi Collection, il Chiostro del Bramante propone una ampia retrospettiva sull’opera di Jean-Michel Basquiat che si dipana lungo tutto l’arco della breve vita di questo artista. Meno di un decennio nel quale Basquiat (1960-1988) costruisce un percorso che lo porta dal graffitismo alla collaborazione con Andy Warhol, icona di quegli anni.
Santa Pudenziana: il più antico mosaico cristiano
La Basilica di Santa Pudenziana potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma. Tanto bello da costituire un must in un qualsiasi tour dei mosaici di Roma.
Fortunato Depero il Mago alla Fondazione Magnani Rocca
Dinamico, poliedrico, brillante sono alcuni degli aggettivi che si attagliano a Fortunato Depero (1892–1960). E a Depero, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, a Parma, dedica una mostra che raccoglie oltre cento opere.
Sassoferrato: in mostra dal Louvre a Perugia
Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita, è certamente un’importante occasione per ammirare e studiare nel loro contesto storico le opere di Giovan Battista Salvi (1609-1685).
Abbazia di San Vincenzo al Volturno: gli affreschi
L’ Abbazia di San Vincenzo al Volturno ha una storia antica ed un’origine longobarda. Nel 703, infatti, tre giovani nobili beneventani – Paldo, Taso e Tato – l’avrebbero fondata dove già esisteva un oratorio dedicato a San Vincenzo di Saragozza voluto addirittura dall’imperatore Costantino. A questo luogo i tre giovani sarebbero giunti seguendo un consiglio del tutto particolare. Quello di Tommaso di Moriana, abate della potente Abbazia di Farfa.