Slider home, Storia dell'arte

Abbazia di San Vincenzo al Volturno: gli affreschi

L’ Abbazia di San Vincenzo al Volturno ha una storia antica ed un’origine longobarda. Nel 703, infatti, tre giovani nobili beneventani – Paldo, Taso e Tato – l’avrebbero fondata dove già esisteva un oratorio dedicato a San Vincenzo di Saragozza voluto addirittura dall’imperatore Costantino. A questo luogo i tre giovani sarebbero giunti seguendo un consiglio del tutto particolare. Quello di Tommaso di Moriana, abate della potente Abbazia di Farfa.

(altro…)

giovanni boldini mostra vittoriano roma
Mostre, Slider home

Giovanni Boldini in mostra al Vittoriano

Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) è il lapidario titolo della mostra che il Complesso del Vittoriano dedica la maestro ferrarese. Oltre 150 opere raccontano il percorso artistico di Boldini anche a confronto con altri protagonisti del suo tempo. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti, l’attimo fuggente: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.

(altro…)

simone martini maestà siena
Città d'Arte, Slider home, Storia dell'arte

La Maestà di Simone Martini: un gotico a Siena

Curiosamente, le due opere più importanti conservate nel Palazzo Pubblico di Siena sono una di tema sacro – la Maestà di Simone Martini – e l’altra di tema laico, politico: Gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo, di Ambrogio Lorenzetti. Vocazioni diverse ma certamente non opposte anzi assai capaci di integrarsi, come vedremo tra poco. Ambedue rappresentano una tappa importante nella visita di Siena ma, nel seguito, inizieremo col guardare alla prima.

(altro…)

museo duomo siena nicola pisano
Arte, I Musei, Slider home

Museo del Duomo di Siena: la visita

Esistono diversi motivi per visitare il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, oltre la vista spettacolare che si gode dal facciatone. Il primo è la possibilità di toccare con mano il percorso dell’arte senese tra XIII e XIV secolo. Un percorso particolare che la condusse dalle influenze bizantine ad un’estetica nuova ancor prima di quella che sarebbe poi stata la rivoluzione di Giotto (1267-1337). A questo proposito, è irrinunciabile la visita alla cripta del duomo dove i canoni della prima generazione degli artisti senesi sono visibili in modo rimarchevole. (altro…)

sant'eustorgio cappella portinari milano arca san pietro martire
Città d'Arte, I Musei, Slider home, Storia dell'arte

Sant’Eustorgio: Milano tra Rinascimento e Modernità

Sant’Eustorgio – basilica paleocristiana il cui monastero ospita il Museo Diocesano – è un must nella visita di Milano. Ciò per molti motivi, tra cui l’inaspettata presenza di capolavori agli antipodi per epoca e concezione ma tutti assolutamente emozionanti.

La Cappella Portinari con l’Arca di San Pietro Martire è il più noto, ma le sale che il Museo Diocesano dedica a Giacomo Manzù e a Lucio Fontana vanno assolutamente visitate. (altro…)

forlì mostra art deco
Mostre, Slider home

Art Déco in mostra a Forlì

Un gusto, una fascinazione, un linguaggio che ha caratterizzato la produzione artistica italiana ed europea negli anni Venti, con esiti soprattutto americani dopo il 1929. Ciò che per tutti corrisponde alla definizione Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale. Il successo di questo momento del gusto va riconosciuto nella ricerca del lusso e di una piacevolezza del vivere, tanto più intensi quanto effimeri, messa in campo dalla borghesia europea dopo la dissoluzione, nella Grande guerra, degli ultimi miti ottocenteschi.

(altro…)

1 35 36 37