Sante Monachesi (1910-1991) ha percorso l’intero arco del XX secolo, un periodo di impensabile innovazione, senza mai stancarsi di confrontare il suo impegno artistico con il progresso scientifico dell’umanità.
Category :Storia dell’arte
Caravaggio biografia sintetica: Vita e Opera
Caravaggio Vita e Opere è una biografia sintetica del grande pittore, al secolo Michelangelo Merisi, che ne narra l’esistenza interpolandola con la sua attività artistica.
Caravaggio Decollazione di San Giovanni Battista di Malta
La Decollazione di San Giovanni Battista di Caravaggio dipinta nel 1608 per la Concattedrale di San Giovanni a Malta è la più grande tela realizzata dal Merisi.
Caravaggio: il primo San Matteo e l’Angelo a San Luigi dei Francesi
Per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, Caravaggio dipinse due versioni del San Matteo e l’Angelo. La seconda è quella che ancora oggi vediamo nella cappella come pala d’altare, la prima fu rimossa ed acquistata dal marchese Vincenzo Giustiniani per la sua collezione.
Caravaggio San Girolamo Penitente di Montserrat
Il San Girolamo in Meditazione (o Penitente) di Caravaggio, oggi a Montserrat, vicino Barcellona, nel Monastero di Santa Maria, è legato ad una più ampia produzione da parte del Merisi di tele dedicate a San Girolamo e San Giovanni Battista.
Caravaggio ritratto di Alof de Wignacourt
Alof de Wignacourt nel ritratto di Caravaggio guarda lontano verso il futuro, conscio di essere uno dei potenti del suo tempo, mentre si lascia guardare da noi in una concentrata atmosfera di solenne silenzio. A guardarci è invece il suo paggio, Alessandro Costa, il cui padre Ottavio era peraltro un committente di Caravaggio.
Caravaggio il San Girolamo Scrivente di Malta: ritratto del Grande Maestro?
Il San Girolamo Scrivente di Caravaggio a Malta, nella Concattedrale di San Giovanni, è certamente un San Girolamo diverso dall’iconografia usuale, anche da quella del Merisi.
Caravaggio Negazione di Pietro: l’opera e la sua storia
La Negazione di Pietro di Caravaggio è un’opera fortemente drammatica. L’oscurità in cui si svolge rimanda ad alcune delle ultime tele del Merisi: sicuramente agli anni napoletani con qualche incertezza tra la prima e la seconda permanenza a Napoli di Caravaggio.
Caravaggio: la Santa Caterina d’Alessandria del Museo Thyssen-Bornemisza Madrid
La Santa Caterina d’Alessandria di Caravaggio spicca nella produzione del Merisi per la monumentalità nella presentazione della santa e per la ricercata rappresentazione delle suntuose vesti.
Caravaggio: l’ Incoronazione di Spine Giustiniani
L’ Incoronazione di Spine di Caravaggio (1571-1610), oggi a Vienna al Kunsthistorisches Museum, è un’opera la cui attribuzione certa al Merisi ha a lungo contrapposto gli storici dell’arte ma che oggi ha definitivamente prevalso.