L’ Incoronazione di Spine di Caravaggio (1571-1610), oggi a Vienna al Kunsthistorisches Museum, è un’opera la cui attribuzione certa al Merisi ha a lungo contrapposto gli storici dell’arte ma che oggi ha definitivamente prevalso.
Category :Storia dell’arte
Caravaggio Amore Vincitore: Amor vincit omnia
Amore Vincitore di Caravaggio è un dipinto non solo artisticamente formidabile ma anche nel contempo intrigante e denso di significati. Un’opera dunque da leggere attentamente.
Caravaggio: Incredulità di San Tommaso
L’Incredulità di San Tommaso di Caravaggio credo resti per sempre impressa nella memoria di chi la veda, anche una volta sola. Così è successo a me ormai vent’anni fa in occasione della mostra Caravaggio e i Giustiniani.
Caravaggio: Cattura di Cristo nell’orto
La Cattura di Cristo o Presa di Cristo nell’orto di Caravaggio è per dinamismo della scena e cromia uno dei momenti più alti della pittura del Merisi in un momento magico del suo percorso di artista.
Caravaggio: Morte della Vergine
La Morte della Vergine di Caravaggio fu una tela scandalosa quando venne dipinta nel 1602, oggi ne riconosciamo viceversa la forza innovatrice e la valenza artistica.
Caravaggio la Canestra di Frutta della Pinacoteca Ambrosiana
La Canestra di Frutta di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana è un’opera di qualità eccelsa ma anche di storia affascinante.
Maestro di Hartford e Caravaggio: il dialogo segreto…
Il Maestro di Hartford e il mistero della sua identità, il fatto che con lui nasca la natura morta così come la concepiamo oggi ed il rapporto di tutto ciò con Caravaggio appassionano gli storici dell’arte da circa un secolo.
L’Olifante di Amalfi
L’olifante del Museo di Fine Arts di Boston è un esemplare importante del suo genere. Con ben sei anelli di decorazioni zoomorfe e nove anelli di motivi geometrici e fitomorfi ad intervallare i primi, questo olifante certo non manca di decorazioni.
Icona di San Pietro del Sinai
L’icona di San Pietro presso il Monastero di Santa Caterina nel Sinai appartiene alla terna delle tre famose icone più antiche del monastero con il Cristo Pantocratore e la Kiryotissa (ovvero la Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro).
La Kyriotissa del Sinai: tra Fayyum e Medioevo
L’icona della Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro custodita nel monastero di Santa Caterina d’Alessandria nel Sinai, definita anche la Kyriotissa del Sinai, cioè dominatrice del mondo, è una delle icone mariane più note dell’età tardo antica.