La Cappella Contarelli, in San Luigi dei Francesi a Roma, custodisce tre tele del Caravaggio dedicate a San Matteo. Un ciclo vero e proprio che racconta la chiamata del santo, la scrittura del suo Vangelo ed il suo martirio.
Category :Storia dell’arte
Quattro delizie a Orsanmichele: i santi delle Arti
La chiesa di Orsanmichele, in via dei Calzaiuoli a Firenze (a pochi passi da Palazzo Vecchio) racchiude un ragguardevole numero di tesori d’arte sia statuaria che pittorica nonché maioliche dei Della Robbia e il magnifico tabernacolo dell’Orcagna.
Caravaggio a Napoli: un tour della città cercando il maestro
Caravaggio a Napoli ha lasciato tre opere. Custodite in tre luoghi diversi, possono divenire un piccolo tour della città per visitarne il centro storico. Andiamo a vederle insieme.
Caravaggio: le Sette Opere della Misericordia
Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio, o Nostra Signora della Misericordia, è un dipinto che trova proprio nella sua complessità la sua grandezza. Infatti, nell’immensa tela (390×260 cm) la magia del Merisi racconta le sette opere articolandole in scene indipendenti ma nel contempo coordinate nell’armonia di una rappresentazione complessiva.
L’ultimo Caravaggio: il Martirio di Sant’Orsola
Il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, ultima opera dell’immenso artista, è ancora una volta prova della sua originalità di pensiero. Sant’Orsola guarda la ferita del suo martirio con sguardo quasi assente, come se da sempre sapesse che il momento sarebbe arrivato. Nello sguardo del suo carnefice – irrealisticamente vicino alla santa – con ancora imbracciato l’arco, non trapelano odio o rabbia, quanto piuttosto sbalordimento per il gesto compiuto. Una mano si protende tra Attila e Sant’Orsola come per fermare il dardo. Ma è ormai troppo tardi.
Caravaggio: la Flagellazione di Capodimonte
Caravaggio dipinse la Flagellazione di Cristo oggi al Museo di Capodimonte in un momento molto particolare. Infatti, verso la fine del 1606 Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (1571-1610), giunge a Napoli da fuggitivo essendosi a Roma macchiato di omicidio e procurato, così, la condanna alla decapitazione. Qui rimane per circa un anno in un momento artisticamente assai fecondo.
Ultima Cena di San Trovaso: il Vero del Tintoretto
L’Ultima Cena di Tintoretto nella chiesa di San Trovaso a Venezia non può che colpire chi la osservi. E ciò per diversi motivi.
Terme di Caracalla: mosaici tra astrazione e fantasia
Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Antichi Lucani e Etruschi in mostra a San Gimignano
Recenti ritrovamenti testimoniano come anche le aristocrazie degli antichi Lucani (V se. a.C.) fossero coinvolti nella condivisione di modelli artistici che fin dalle età più remote caratterizzava gli abitanti della Penisola. La mostra Aristocrazie Lucane e Artigianato Etrusco a San Gimignano ragiona proprio su questo argomento.
Museo Archeologico di Napoli: la collezione degli affreschi
La collezione di affreschi romani del Museo Archeologico di Napoli affascina il visitatore fin dal primo momento. Gli scavi effettuati nel ‘700 hanno infatti raccolto gemme preziose dalle città vesuviane (Pompei e Ercolano in primis) travolte dall’eruzione del 79 d.C..