Fontana Quattro Fiumi piazza navona roma
Città d'Arte, Slider home, Storia dell'arte

Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona

Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.

(altro…)

santa maria maggiore mosaici
Città d'Arte, Mosaici, Slider home, Storia dell'arte

Santa Maria Maggiore: i mosaici

Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.

(altro…)

Slider home, Storia dell'arte

Abbazia di San Vincenzo al Volturno: gli affreschi

L’ Abbazia di San Vincenzo al Volturno ha una storia antica ed un’origine longobarda. Nel 703, infatti, tre giovani nobili beneventani – Paldo, Taso e Tato – l’avrebbero fondata dove già esisteva un oratorio dedicato a San Vincenzo di Saragozza voluto addirittura dall’imperatore Costantino. A questo luogo i tre giovani sarebbero giunti seguendo un consiglio del tutto particolare. Quello di Tommaso di Moriana, abate della potente Abbazia di Farfa.

(altro…)

simone martini maestà siena
Città d'Arte, Slider home, Storia dell'arte

La Maestà di Simone Martini: un gotico a Siena

Curiosamente, le due opere più importanti conservate nel Palazzo Pubblico di Siena sono una di tema sacro – la Maestà di Simone Martini – e l’altra di tema laico, politico: Gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo, di Ambrogio Lorenzetti. Vocazioni diverse ma certamente non opposte anzi assai capaci di integrarsi, come vedremo tra poco. Ambedue rappresentano una tappa importante nella visita di Siena ma, nel seguito, inizieremo col guardare alla prima.

(altro…)

sant'eustorgio cappella portinari milano arca san pietro martire
Città d'Arte, I Musei, Slider home, Storia dell'arte

Sant’Eustorgio: Milano tra Rinascimento e Modernità

Sant’Eustorgio – basilica paleocristiana il cui monastero ospita il Museo Diocesano – è un must nella visita di Milano. Ciò per molti motivi, tra cui l’inaspettata presenza di capolavori agli antipodi per epoca e concezione ma tutti assolutamente emozionanti.

La Cappella Portinari con l’Arca di San Pietro Martire è il più noto, ma le sale che il Museo Diocesano dedica a Giacomo Manzù e a Lucio Fontana vanno assolutamente visitate. (altro…)

1 21 22 23