Il Trionfo della Morte a Palazzo Abatellis a Palermo (sede della Galleria Regionale della Sicilia) si trova perfettamente a casa sua. Posto in quella che un tempo era l’abside della cappella del palazzo medievale, accoglie il visitatore all’inizio della visita come una specie di memento mori.
Category :Storia dell’arte
Caravaggio: il San Giovanni Battista dell’ultimo viaggio
San Giovanni Battista di Caravaggio oggi alla Galleria Borghese ritrae il santo adolescente in eremitaggio nel deserto per prepararsi alla missione che l’attende. E’ abbandonato nella meditazione al di sotto di una vegetazione ombrosa, prostrato dal digiuno e dalle rinunce.
Botticelli la Madonna col Bambino degli Uffizi: il tormento creativo
La Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Francesco, Caterina d’Alessandria, Cosma e Damiano di Sandro Botticelli (1445-1510), una tempera su tavola di 170×194 cm, è considerata la prima opera monumentale commissionata a Botticelli, oltre che una delle prime pale d’altare da lui dipinte.
Chiesa di Sant’Ignazio: il miracolo dell’affresco
La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma con gli affreschi della sua volta vi lascerà sbigottiti. Posta tra via del Corso e il Pantheon, la chiesa gesuita custodisce infatti un gioiello: il grandioso affresco della Gloria di Sant’Ignazio con il suo incredibile gioco prospettico.
Caravaggio: il San Giovanni Battista della Galleria Corsini
Per Caravaggio San Giovanni Battista è un tema ricorrente sul quale torna più volte nel suo percorso artistico come in questa tela della Galleria di Palazzo Corsini a Roma.
L’icona della Madonna del Conforto: emozione profonda
Entrare nella sacrestia di Santa Francesca Romana e trovarsi di fronte l’icona della Madonna del Conforto non lascia indifferente. Forse per le sue dimensioni, forse per la rappresentazione della Vergine diversa da tutte le altre icone che è possibile incontrare a Roma, forse per la sua storia unica o forse per quel filo che lega la visione di oggi al momento nel quale su dipinta sedici secoli fa: in ogni caso l’emozione è profonda.
Caravaggio: la Salomè con la testa del Battista di Londra
Salomè con la testa del Battista è un tema ricorrente nella pittura sacra ma Caravaggio lo affronta da par suo nulla risparmiando della atroce crudezza della scena. Così, come spesso capita nella storia del Merisi, la sua impostazione fa scuola e si ripete poi da Battistello Caracciolo al Corenzio al Sellito.
Caravaggio: la Flagellazione di Rouen
La Flagellazione del Musée des Beaux-Arts di Rouen va annoverata di diritto tra i grandi capolavori di Caravaggio al pari delle sue opere più alte. La tela ipnotizza chi la guardi per la drammaticità della scena, per il grande dinamismo, per il corpo statuario del Cristo, per l’immensa distanza che intercorre tra la sua sacralità e la bieca efferatezza dei suoi carnefici.
Gely Korzhev alla Biennale di Venezia: l’evoluzione dell’arte sovietica
La mostra Gely Korzhev. Back to Venice segna il ritorno a Venezia di Gely Korzhev (1925-2012), una delle figure più eminenti del panorama pittorico, prima sovietico e poi russo, della seconda metà del Novecento.
Madonna Advocata: la pittura della Roma medievale
La Madonna Advocata di Palazzo Barberini (Aghiosoritissa in greco o dell’Intercessione) rappresenta una testimonianza importante per la nostra storia dell’arte. Datata al terzo quarto del XII secolo, risale infatti all’epoca dei nostri primitivi, e ci permette di conoscere quale fosse la produzione artistica a Roma in quegli anni ancora del medioevo.