Il mosaico dell’abside della basilica di Santa Francesca Romana risale agli interventi che interessarono l’edificio nel XII secolo, durante il papato di Alessandro VI (1159-1181). In quegli anni venne costruita la torre campanaria e il chiostro nonché il ricco mosaico datato intorno al 1161.
Category :Storia dell’arte
Basilica di Cosma e Damiano: mosaici cristiani nel foro romano
Il mosaico della Basilica dei Santi Cosma e Damiano è tra i più antichi mosaici cristiani di Roma come la chiesa che lo contiene. Infatti essa venne realizzata nel VI secolo da papa Felice IV (526-530) attraverso la cristianizzazione di edifici pagani.
Fabio Salafia, tra paesaggio e anima
Sono paesaggi che perdono le loro forme primigenie per trasformarsi in memorie ed impressioni di colore quelli che popolano le tele di Fabio Salafia. Alcuni sono i paesaggi della sua mediterranea Sicilia, dai colori caldi e solari.
Caravaggio e la sua Maddalena Penitente
La Maddalena Penitente di Caravaggio della Galleria Doria Pamphilj conferma l’originalità di questo infinito maestro. Infatti, Maria Maddalena non è certamente un tema raro nella pittura del Rinascimento e successiva. Infatti sono numerosi gli artisti che vi si sono cimentati: Tiziano, Correggio, Luca Giordano, El Greco. Anche in questo caso, però emerge l’approccio personalissimo di Caravaggio.
Caravaggio e l’angelo della Fuga in Egitto
Il Riposo durante la Fuga in Egitto del Caravaggio rappresenta, certamente, un’interpretazione particolarmente originale di questo tema sacro. In realtà, è l’immagine dell’angelo a catturare l’attenzione dello spettatore. Un angelo assai profano dai fianchi femminili appena celati da una teatrale veste bianca.
Caravaggio e la Madonna dei Palafrenieri tra sacro e profano
La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio (o Madonna della Serpe) fu, ai suoi tempi, un’opera contrastata. Lo fu sia dal punto di vista estetico che teologico. E’, però, una Madonna particolare e un quadro eccelso: questo il cardinal nepote Scipione Borghese lo capì benissimo da subito.
Buona Ventura: la ladra di Caravaggio
La Buona Ventura di Caravaggio (olio su tela, 116×152 cm), custodita ai Musei Capitolini di Roma, è un’opera di particolari. Forse non è tra le più coinvolgenti del Merisi, ma non manca però di mettere in mostra le capacità del maestro.
Bacchino Malato: Caravaggio e il suo autoritratto
Il Bacchino Malato di Caravaggio o Autoritratto in Veste di Bacco oltre alle notevoli qualità artistiche ha alle spalle una storia particolare che merita il racconto.
Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese
Il San Girolamo Scrivente di Caravaggio alla Galleria Borghese è un quadro da meditazione, com’è naturale che sia quando ad essere ritratto è questo santo.
Caravaggio e Narciso: la forza dell’originalità
Il Narciso di Caravaggio oggi alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini ha la forza dell’originalità. Un tema, quello di Narciso, con cui molti si cimenteranno dopo il Merisi ma che trova in quest’ultimo connotati di unicità.