Jackson Pollock, Rothko, de Kooning, Kline, e così via. Attraverso le opere dei 18 artisti definiti Irascibili per un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum, la mostra Pollock e gli Irascibili dona un panorama completo di un momento artistico che re-interpretò la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell’individuo.
Category :Storia dell’arte
Francisco Zurbaran: la raffinatezza del naturalismo
Francisco de Zurbaran (1598-1664) fu, insieme a Velázquez e Murillo, tra i protagonisti del Siglo de oro della pittura spagnola e di quel naturalismo raffinato che lasciò un’eredità duratura nell’arte europea.
Giuseppe Nicoletti: l’ingenuità impeccabile di Mino Maccari
Giuseppe Nicoletti è autore del saggio introduttivo al catalogo della mostra di Mino Maccari “La Commedia nell’Arte” ospitata nel Palazzo Mediceo a Seravezza. Professore Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Firenze, lo abbiamo incontrato per approfondire alcuni temi legati al lungo percorso artistico di Mino Maccari.
Andy Warhol’s Stardust: Museo del Novecento Milano
Andy Warhol’s Stardust è la mostra che il Museo del Novecento dedica a una delle icone dell’arte del dopoguerra, Andy Warhol (1928-1987).
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia
Roy Lichtenstein Sculptor a Venezia, Magazzini del Sale alle Zattere, è la mostra dedicata a Roy Lichtenstein in occasione della Biennale di Venezia 2013.
Stefano Stipitivich: l’Arte al Caffè Florian di Venezia
Stefano Stipitivich, Direttore Artistico del Caffè Florian di Venezia da sempre, di questo luogo dove arte e vita procedono di pari passo, sa tutto. ArtePiù lo ha incontrato a latere dell’inaugurazione dell’ultima impresa del Florian, l’installazione di Omar Galliani, Il sogno della Principessa Lyu Ji al Florian, ospitata nella Sala Cinese, per farsi raccontare la storia di questo lungo percorso.
Roberto Ferri “Noli Foras Ire” e la Via Crucis per la Cattedrale di Noto
Fino al 2 giugno 2013 il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà la mostra di Roberto Ferri, artista contemporaneo che guarda a Caravaggio, Noli Foras Ire e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto.
Tiziano Vecellio alle Scuderie del Quirinale
Si perfeziona con la mostra dedicata a Tiziano il percorso di lettura della pittura veneziana e di riflessione sul suo ruolo nel rinnovamento della cultura italiana ed europea avviato dalle Scuderie del Quirinale.
Cubisti Cubismo al Vittoriano: nasce un nuovi linguaggio
La mostra “Cubisti Cubismo” al Vittoriano ripercorre il cubismo con opere che manifestano la forza di rottura del movimento (creato da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914) analizzando la sua capacità di influenzare la cultura dell’epoca.
La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino nella Collezione Würth
La mostra La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino riunisce circa sessanta lavori tra dipinti e sculture degli artisti Mimmo Paladino e Markus Lüpertz, due dei maggiori rappresentanti della Transavanguardia, in un ideale dialogo Italia – Germania.