Cibiana in Cadore è un villaggio di alta montagna reso unico da oltre 50 murales che ne popolano le case. Siamo non lontani dalla mondanissima Cortina d’Ampezzo ma qui, invece, il tempo si è fermato.
Category :Street Art
Bacoli: un murales per Enea e Anchise
Il murales Anchise ed Enea a Bacoli si lascia ammirare in pieno relax dai turisti che attendono il loro turno di visita di fronte alla biglietteria della straordinaria Piscina Mirabilis ovvero l’antico Istituto Pio Monte della Misericordia.
Ale Senso: L’Uno nell’Altro a Rieti
L’Uno nell’Altro è il titolo del murales che Ale Senso ha realizzato per la facciata della Camera di Commercio di Rieti. Un’allusione alle due anfore contenuta una nell’altra rappresentate nell’opera ma anche alla continuità della storia e della tradizione.
Rieti murales: Il Pendolo di Ale Senso
Il Pendolo è la grande opera di Ale Senso, al secolo Alessandra Odoni, che dal 2020 orna la facciata della Camera di Commercio di Rieti in Via Paolo Borsellino.
Il graffito polistrato di Montemurro e Le Donne del 1799
di Riccardo Maniscalco e Anna Faraone
“Le donne del 1799 – Angela di Picerno” è un’opera che si ispira ad un momento rilevante della storia di questo borgo della Basilicata. Picerno infatti si rese protagonista di un tentativo di cambiamento politico-sociale conseguente ai moti insurrezionali scoppiati a Napoli nel gennaio del 1799 contro il governo dei Borbone che portarono alla proclamazione della Repubblica Napoletana.
Tuttomondo: il murales capolavoro di Keith Haring a Pisa
Tuttomondo, realizzato a Pisa nel 1989, è l’ultimo murales di Keith Haring che morirà l’anno dopo a New York all’età di 32 anni. Forse, è anche il suo capolavoro.
I murales di Selci in Sabina
I murales di Selci in Sabina portano le firme di Luis Gomez de Teran, Diego Ritmo, Emmeu, Fio Silva, Diamond, Solo, Marcy. Questi gli street artist che durante il 2015 hanno colorato con i loro murales le strade del piccolo borgo.
William Kentridge: i murales del Tevere
William Kentridge nei sui murales a Roma lungo il Tevere racconta come grandezza e tragedia siano spesso unite da un filo sottile. Da un destino comune. Il grande mosaico Triumphs and Laments racconta appunto questo rapporto profondo tra due momenti che sembrano all’opposto eppure non lo sono.
Tor Marancia: i murales – Breve Guida
Per qualsiasi romano, Tor Marancia ha una sua storia ed una sua collocazione particolare nella galassia dei quartieri di Roma. Infatti fu costruita nel 1933 per uno scopo preciso: accogliere coloro le cui abitazioni venivano abbattute per via della costruzione di Via dei Fori Imperiali. Era una Roma in via di trasformazione e che guardava verso il mare con la costruzione dell’EUR e della Cristoforo Colombo che la collegava con Ostia.
Calvi dell’Umbria: i murales presepe
A Calvi dell’Umbria, tra il 1985 e il 1998, diverse decine di artisti (circa 50) hanno contribuito a creare un insieme di murales davvero unico poiché unico è il tema: la Natività, ovvero il Presepe.