Città d'Arte, Slider home

EUR: il Palazzo della Civiltà Italiana

Il Palazzo della Civiltà Italiana, anche noto come Palazzo della Civiltà del Lavoro o  Colosseo Quadrato, è l’icona architettonica dell’EUR ma anche un’icona del ventesimo secolo, un modello esemplare di monumentalità.

EUR Palazzo della Civiltà Italiana: la storia

eur palazzo della civiltà italiana arte fascistaConcepito nel 1936 e progettato nel 1937 dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Bruno La Padula e Mario Romano, l’edificio venne inaugurato il 30 novembre 1940 come fulcro dell’Esposizione Universale del 1942. L’EUR 42, appunto, dall’acronimo dell’evento e dell’anno di istituzione.

Marcello Piacentini fu il direttore del progetto che si ispirò all’urbanistica classica romana e agli elementi del Razionalismo, i cui canoni esaltavano il progresso come coerenza tra forma e funzione, tra atto creativo e logiche industriali. L’appello alla genialità degli artisti italiani fu quello di esprimere, nei volumi e nelle linee, le caratteristiche essenziali dell’arte romana e italiana, attingendo direttamente alla generosa fonte dell’architettura di Roma. Lo stile del Palazzo richiamava infatti i celebri archi dell’Anfiteatro Flavio, riprendendone e stilizzandone l’architettura, celebrando il mito della nuova civiltà come esaltazione dell’impero romano.

Da qui nacque il nome di Colosseo Quadrato dove nove archi per ciascuno dei quattro lati e per sei livelli, scandiscono un ritmo costante regalando equilibrio alla struttura. Rivestito in travertino, il Palazzo della Civiltà Italiana è un parallelepipedo a base quadrata, su un’area di 8.400 mq con un’altezza di 60 metri.

Palazzo della Civiltà Italiana: le statue

Una serie di opere decorative completano poi la scenografia del Palazzo per rafforzarne il significato artistico e allegorico.

colosseo quadrato eur roma architettura fascista
Palazzo della Civiltà Italiana – foto Giancarlo Pediconi

Quattro gruppi scultorei equestri raffiguranti i Diòscuri, mitici eroi greci figli di Zeus e Leda, si ergono ai quattro angoli del podio. Publio Morbiducci e Alberto Felici ne sono gli autori.  Ventotto statue prendono posto sotto i fornici del pian terreno. Sei per le facciate principali e otto per le facciate laterali, ciascuna dell’altezza di 3,40 metri.

Ogni statua, posizionata sotto un singolo arco,  rappresenta un particolare mestiere o talento, a celebrare le doti degli Italiani. Le statue del Palazzo della Civiltà Italiana sono dunque le allegorie di: eroismo, musica, artigianato, genio politico, ordine sociale,  lavoro, agricoltura, filosofia, commercio, industria, archeologia, astronomia, storia, genio inventivo, architettura, diritto, primato della navigazione, scultura, matematica, genio del teatro, chimica, stampa, medicina, geografia, fisica, genio della poesia, pittura e genio militare.

Colosseo Quadrato: la famosa iscrizione

Infine, su ogni lato del Palazzo venne incisa una famosa iscrizione: “Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori “, frase con cui lo spirito del monumento si arricchiva e si completava.

L’EUR e Federico Fellini

eur palazzo civiltà italiana arte fascista
EUR Palazzo Civiltà Italiana – foto Franco Fontana 1984

Il 3 giugno 1941 si decise il rinvio sine die dell’Esposizione, con i lavori di finitura ancora in corso. Il Palazzo divenne incompleto, abbandonato. A modificarne la fisionomia fu proprio il vuoto funzionale che, mentre ne evidenziava l’atmosfera metafisica, al tempo stesso accentuava un’involontaria modernità dell’opera, mettendo in risalto le grandi e spoglie cavità interne e rivelandone la trasparenza del volume.

La struttura si radicò così sempre più nella scena urbana, divenendo il simbolo più originale ed eloquente della Roma contemporanea. Allo stesso tempo Fellini ne esaltò la forza iconografica scegliendo nel 1962 l’E42, in qualità di città onirica, nell’episodio Boccaccio ’70 “Le tentazioni del dottor Antonio”.

L’immagine del Palazzo assunse nuova forza e immediatezza comunicativa, un’architettura che rielaborava lo stile classico, ma non nel linguaggio, quanto nella grandiosità della figura, imponenza strutturale ed effetto scenografico: un classicismo visionario. Un’opera che si rivolgeva al passato indirettamente, attraverso un gioco di reciproci rinvii, toccando pittura e architettura.

L’EUR e Giorgio De Chirico

E’ in questo scenario che si definì l’opera di De Chirico. L’artista prese in prestito dal Palazzo l’elemento stilizzato raffigurandolo nelle sue opere come essenza costruttiva. Successivamente il monumento rielaborò l’arco dalla pittura metafisica, dandogli nuova forma architettonica.

Nacque così il loggiato, che, se dall’esterno definiva le facciate del cubo traforato, dall’interno appariva come un magico labirinto, in cui la stessa prospettiva inquadrava paesaggi

sempre nuovi.

Palazzo della Civiltà del Lavoro oggi

Nel 1953 il Palazzo aprì per la prima volta le porte al pubblico per accogliervi l’Esposizione internazionale dell’Agricoltura, l’EA53. Un’occasione di primaria rilevanza per richiamare l’attenzione del grande

EUR Palazzo Civiltà Italiana Roma Fascista
EUR Palazzo Civiltà Italiana – foto Franco Fontana 1984

pubblico sulle potenzialità del quartiere, esaltando l’agricoltura come risorsa principale per la ripresa del Paese. In seguito il monumento venne eletto a “Tempio del Lavoro”, sede della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, un centro in cui promuovere iniziative culturali e sociali fondate sulla valorizzazione delle professioni.

Oggi il Palazzo della Civiltà Italiana è la sede di Fendi che nel luglio 2013 ha siglato un accordo di 15 anni con EUR S.p.A. per l’affitto di Palazzo della Civiltà Italiana. Esso è così divenuto la sede dell’headquarter della Maison romana. Le foto pubblicate nell’articolo sono state gentilmente concesse da quest’ultima.

Architettura Fascista

Riguardo l’EUR e l’architettura fascista o, in generale, l’architettura di Roma negli anni ’20 e ’30, leggi anche:

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

One Comment

Leave a Comment