La Fondazione Pierre Gianadda a Martigny è un (forse) inaspettato luogo dedicato alla grande arte tra le vallate alpine. Infatti, si trova in Svizzera, ai piedi del Passo del Gran San Bernardo, ad una settantina di chilometri da Aosta.
Se il vostro viaggio vi porta a passare nei dintorni di Martigny, non mancate di andare a curiosare nel sito della Fondazione Gianadda per vedere quale sia la mostra in corso: non rimarrete delusi perché si tratta sempre di appuntamenti di primo livello.
Fondazione Gianadda: il parco delle statue
Creata nel 1978 da Leonardo Gianadda (svizzero di famiglia di origine piemontese) in memoria del fratello Pierre, morto in un incidente d’auto, la Fondazione ha nel tempo sviluppato attività diverse tra loro. Le mostre d’arte, un’esposizione museale dedicata alla civiltà gallo-romana, un’esposizione d’automobile d’epoca e lo splendido parco dedicato alle statue.
A partire dai primi acquisti effettuati nel 1973, la passione di Leonardo Gianadda per la scultura andò aumentando fino ad arrivare, negli anni ’90, a concepire l’idea di un parco come lo vediamo oggi.
Oltre quaranta artisti sono ospitati nel parco intorno all’edificio della Fondazione. Le loro opere immerse nello spettacolo delle Alpi, tra alberi delle specie più diverse, ruscelli, piante e uccelli d’acqua.
Nel verde i grandi della scultura moderna
I nomi sono quelli della grande arte internazionale: da Joan Mirò a Henry Moore, da Auguste Renoir a Auguste Rodin e poi Cesar, De Kooning, Robert Indiana, Pol Bury, Niki de Saint-Phalle, Max Ernst, Antoine Bourdelle, Jean Ipousteguy, Jean Dubuffet, Marino Marini, Alicia Penalba, George Segal, Constantin Brancusi, Alexander Calder,
Non perdete il grande mosaico (Le Cour Chagal)realizzato da Marc Chagal nel 1964 per la dimora parigina dei coniugi Kostelitz e donato alla Fondazione Gianadda
Fondazione Pierre Gianadda
Rue du Forum 59
CH 1920 Martigny
+41 (0)27 722 39 78
www.gianadda.ch
info@gianadda.ch