Mostre

Francesco, il Santo. Capolavori nei secoli e dal territorio reatino

Fino al 4 novembre potete visitare a Rieti la mostra “Francesco, il Santo. Capolavori nei secoli e dal territorio reatino” inaugurata il 16 giugno, un’occasione importante sia dal punto di vista artistico che per approfondire la conoscenza e contestualizzare la vita del Santo in terra reatina.

Il territorio reatino – ha spiegato infatti Anna Imponente, soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici del Lazio, presentando la mostra – è ricco di testimonianze e della simbologia del francescanesimo. Le opere esposte colgono tutti gli aspetti di San Francesco in un percorso di capolavori lungo i secoli”. L’esposizione, che si articola in tre diverse sedi, propone così circa cento opere legate alla figura del Santo di Assisi, allo scopo di promuoverne la conoscenza sul piano iconografico e artistico e di valorizzare l’importanza del territorio reatino nella sua vicenda biografica e nella storia del francescanesimo.

Francesco il Santo: mostra a Rieti

Nella prima sede, presso li Museo Civico, viene presentato un nucleo di capolavori provenienti da tutta Italia: opere di grandi artisti tra cui Cimabue e Margaritone d’Arezzo per il Medioevo, Antoniazzo Romano, Correggio e Tiziano per il Rinascimento, Annibale Carracci, Pietro da Cortona per il Seicento, Giambattista Tiepolo per il Settecento, Domenico Morelli per l’Ottocento; per il Novecento Duilio Cambellotti e

norberto san francesco

Adolfo Wildt, per giungere all’originale interpretazione fornitane ai nostri giorni da Mimmo Paladino e da Norberto.

Nella seconda sede, il Salone delle udienze del Palazzo Papale della Curia, che ospita il museo dei Beni Ecclesiastici, sono esposte le opere provenienti dal territorio reatino selezionate tra quanto di più interessante è stato espresso in onore di San Francesco.

Nella terza sede, negli spazi espositivi della Fondazione Varrone, sono raccolti oggetti preziosi: codici, incisioni, stampe, reliquiari, abiti, testimonianze vive e concrete della storia del movimento francescano nel territorio reatino dalle origini ai giorni nostri.

L’elenco delle opere esposte è consultabile mediante l’applicazione “Francesco il Santo”, su ipad e smartphone, utilizzando la funzione e il lettore codici Qr che permette di visualizzare in tempo reale la scheda informativa dell’opera che si sta vedendo. A ciò si aggiunge un’altra app, denominata “Verso Francesco”, nella sezione viaggi dell’Apple store, contenente circa 200 punti di interesse e approfondimenti per categoria.