polittico baroncelli giotto
Slider home, Storia dell'arte

Giotto Polittico Baroncelli tra regalità e musica

Il Polittico Baroncelli di Giotto, posto nell’omonima cappella nella basilica di Santa Croce a Firenze, ha una caratteristica più unica che rara: si trova ancora oggi esattamente dove fu posto nell’intorno del 1330 sul medesimo altare di allora.

Cappella Baroncelli in Santa Croce

Anche la cappella è la stessa, voluta da Vanni e Piero Bandini Baroncelli e Bivigliano, Bartolomeo e Silvestro Manetti rappresentanti di quella classe mercantile fiorentina ormai affermata in tutta Europa. E sono infine ovviamente i medesimi gli affreschi con le Storie della Vergine realizzati sempre in quegli anni da Taddeo Gaddi (1290-1366) allievo di Giotto.

Dunque, al di la del suntuoso Polittico Baroncelli, un’opportunità rara di poter veder una cappella trecentesca di prim’ordine praticamente così com’era all’epoca della sua realizzazione.

Per approfondirla ulteriormente, vi rimando al sito dell’Opera di Santa Croce

giotto polittico baroncelli
Giotto – Polittico Baroncelli

Giotto: il Polittico Baroncelli

polittico baroncelli giotto
1° Scomparto da Sinistra

Il Polittico Baroncelli di Giotto è dedicato all’Incoronazione della Vergine rappresentata nello scomparto centrale. Dunque, una voluta complessiva assonanza tra polittico e affreschi nella dedicazione alla Madonna.

In verità, vi è nel polittico una parte non originale. Si tratta della cornice quattrocentesca, rettangolare, che andò a sostituire quella gotica originale. Un omaggio alla moda del momento che oggi deprechiamo ma che, in qualche misura, è nella natura delle cose.

A tal proposito, la cuspide che si trovava al di sopra della scena dell’Incoronazione, con Dio Padre tra gli angeli, è oggi al Museo di San Diego. Guardandola risulta possibile immaginare come si dovesse presentare il Polittico Baroncelli nella sua forma gotica.

A fornirci ancor più indizi è il polittico di Giotto oggi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Coevo di quello della Cappella Baroncelli, conserva infatti ancora la sua cornice originale.

L’Incoronazione della Vergine di Giotto: l’opera

Il polittico si compone di cinque tavole e di una predella con cinque scene, una al di sotto di ogni tavola.

Giotto dedicò la tavola centrale all’Incoronazione della Vergine. Le due a sinistra e destra dell’Incoronazione a rappresentare santi ed angeli musicanti. Nella predella troviamo al centro Cristo in Pietà. Immediatamente a destra (guardando) ed a sinistra rispettivamente San Francesco e San Giovanni Evangelista. All’estrema sinistra un santo vescovo e all’estrema destra un santo dalla lunga barba e dai lunghi capelli. Forse un santo eremita.

Certo sarebbe interessante poter riconoscere tutte le sante ed i santi rappresentati nei pannelli, ma ciò è molto al di fuori della mia portata…

polittico baroncelli giotto

Santa Croce era ed è una chiesa francescana e ciò spiega il perché la maggioranza di coloro rappresentati nel polittico appartengano a quest’ordine o siano legati al Santo.

Nell’ultimo pannello a sinistra (guardando) si riconosce al centro San Francesco. Accanto a lui due donne: Santa Chiara e Santa Elisabetta d’Ungheria. Abbigliate alla moda dell’epoca, indossano il soggolo. Il vescovo sulla stessa fila di San Francesco è San Ludovico da Tolosa. Accanto a lui Sant’Antonio da Padova.

Nel pannello immediatamente alla sinistra dell’Incoronazione, si riconosce San Pietro in veste celeste con in mano le chiavi. Nel pannello a destra dell’Incoronazione abbiamo San Bartolomeo in bianco e nel pannello successivo San Silvestro in abito papale.

La regale umiltà della Vergine

Giotto (1267-1337), ormai nei suoi ultimi anni, progettò l’opera e diresse probabilmente i suoi collaboratori nella realizzazione della medesima. La Vergine e il Cristo sono però di qualità assoluta, degna della mano del Maestro.

Nello splendore di un abbigliamento ricercato ed elegantissimo, con broccati resi nel minimo particolare ed aureole d’oro abilmente punzonate, sono una coppia assolutamente regale. Seduti su un trono alla bizantina impreziosito da un drappo anch’esso punzonato, hanno quattro angeli inginocchiati ai loro piedi. Il confronto tra le le vesti della Vergine del Figlio e le tuniche degli angeli mette in luce la diversa qualità dei chiaroscuri e dei drappeggi.

La Vergine, le mani incrociate in grembo, china la testa di fronte al Figlio nel momento dell’Incoronazione ma il suo sguardo è quello di una regina pienamente consapevole del suo status.

Polittico Baroncelli: Giotto e la Musica

Ha scritto Julian Gardner, storico dell’arte e professore emerito di Harvard:

2° Scomparto da Sinistra

“A varie riprese Giotto nelle sue opere fa allusione alla musica… Ma è solo nel Polittico dell’incoronazione che Giotto spinge il motivo della musica paradisiaca ad altezze più nuove e più complesse. Le sonorità visive del retablo e del suo contesto affrescato sono di immensa e suggestiva finezza. Si ricordi che il convento di Santa Croce, così come la chiesa madre di Assisi, era un foyer di attività musicale. La grande compagnia dei Laudesi (committenti della Madonna Rucellai di Duccio di Buonisegna n.d.r.)… celebrava ogni settimana a Santa Croce…

(nel polittico) L’orchestra celeste forma una specie di cordone sonoro tra la corte paradisiaca e l’osservatore all’interno della cappella. Nei pannelli ai lati di quello centrale appaiono lunghe trombe e strumenti a corde, mentre organi portatili e vielle sono più vicini alla coppia divina. Gli strumenti sono resi in modo dettagliato e molto riccamente decorati: su quelli a corde ci sono elaborati intarsi, e il collo dello strumento è fatto a testa d’animale, come nel primo pannello a sinistra, dove un angelo suona la cetra con un plettro.

L’angelo organista infila il pollice tra le canne per controllare i mantici. Su quello di destra si vede il meccanismo interno di uno strumento simile all’altro decorato con intagli gotici… L’Ordine Francescano era maestro in polifonia… Nell’incoronazione Baroncelli la varietà e la precisione di dettaglio degli strumenti musicali raggiunge un livello di raffinatezza senza precedenti”.

Giotto: Approfondimenti

Sempre riguardo all’opera di Giotto, potete leggere:

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

2 Comments

Leave a Comment