madonna della misericordia
Slider home, Storia dell'arte

La Madonna della Misericordia della Galleria Sabauda

La Madonna della Tenerezza o Theotokos Eleusa della Collezione Gualino potrebbe essere la più antica versione conservata in occidente di questa iconografia mariana dove il Bambino abbraccia la Madre cercandone l’affetto e la protezione con il contatto tra le loro guance.

A colpire è l’intensità della rappresentazione del Bambino a cui fa da contraltare la figura ieratica della Vergine. La tavola non ha l’usuale forma rettangolare ma termina in una cornice trilobata: un prototipo forse delle elaborate cornici delle pale d’altare che vedremo nei secoli successivi. Per quanto attiene la sua datazione ci troviamo verso la fine del XIII secolo: una datazione che tiene in ambedue delle ipotesi di attribuzione che vedremo.

La Madonna della Tenerezza Gualino: Guido da Siena o Bologna?

Theotokos Eleusa collezione gualino
Theotokos Eleusa – Collezione Gualino

E’ molto interessante notare le differenti attribuzioni dell’icona. Nel catalogo originale della Colleziona Gualino, curato da Lionello Venturi, la tavola è avvicinata a Guido da Siena, maestro attivo nella seconda metà del ‘200 e l’importanza del cui ruolo nella sua epoca è stata piuttosto discussa tendendo a ridimensionarla. In ogni caso, se volete approfondire i primi maestri senesi leggete Cripta del Duomo di Siena: trionfo d’affreschi

Viceversa, oggi l’opera è attribuita ad un pittore di ambito bolognese. Nella scheda redatta dalla Galleria Sabauda, dove la collezione costruita da Riccardo Gualino (1879-1964) è oggi custodita, si afferma infatti come: “Di questa tavola esistono derivazioni dipinte da un artista bolognese, lo Pseudo-Jacopino; è quindi possibile che sia stata realizzata a Bologna alla fine del Duecento, sotto l’influenza di opere lasciate in città da Giunta Pisano, il maggior innovatore della pittura italiana prima di Cimabue, o da un suo seguace, il Maestro delle Croci Francescane, che spinsero gli artisti locali a distaccarsi dalla tradizione bizantina alla ricerca di uno stile più realistico e naturale”.

La Theotokos Eleusa: la forza dell’affetto filiale

Per tornare al catalogo della Collezione Gualino, vi scrive Lionello Venturi: “Della pittura senese del ‘200 conosciamo due gruppi bengalleria sabauda madonna della misericordia gualino distinti: quello più arcaico di Guido… e quello più evoluto di Duccio… Nessun dubbio che l’opera in questione appartenga al primo gruppo. L’intensità dello smalto cromatico e la delicatezza delle sfumature delle carni sono i pregi visivi dell’opera. Ma la sua importanza e la sua rarità, di fronte alla produzione senese del Duecento, consistono nell’atto di affetto filiale… Nella Madonna qui riprodotta lo slancio affettuoso del Bambino è magnificamente espresso con l’aggrapparsi al collo materno; e la libertà che si prende l’artista di fronte alle proporzioni accentua l’efficacia espressiva”.

Sempre riguardo alle antiche icone mariane, leggi:

 

 

 

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment